VIAGGI FOTOGRAFICI IN CALENDARIO:


SCOZIA DEL NORD: GLENCOE E ISOLE ORCADI - Viaggio fotografico con Fausto Meini

18/7/2025 - 8 giorni / 7 notti

PARTENZA CONFERMATA - Iscrizioni chiuse

Antichi castelli, scogliere mozzafiato, montagne dalle sembianze più evocative, cascate… la SCOZIA offre così tante suggestioni fotografiche che è impossibile elencarle tutte. Il nostro viaggio fotografico 2025 si concentrerà sulla Scozia del Nord: partiremo da Edimburgo, attraverseremo le celebri Highlands e avremo una prima parte a Glencoe, ricchissima di scorci naturalistici, cascate, tipiche case scozzesi, antichi monumenti. Solo il trasferimento coinvolge paesaggi così potenti da lasciare stupefatto anche il viaggiatore più esperto: varietà naturalistiche e skyline unici al mondo, con luci diverse ora dopo ora e tramonti indimenticabili. Ci sposteremo poi all’estremo nord, alle Isole Orcadi: un arcipelago che offre paesaggi meravigliosi: baie, spiagge, montagne, lunghe distese verdi e siti archeologici antichi…. E naturalmente i puffin ! Luglio è infatti l'unico mese all'anno in cui le pulcinelle di mare o puffin tornano a terra per nidificare: potremo quindi fotografare da vicino - sempre nel massimo rispetto per l'animale - questi deliziosi piccoli uccelli. Soggiorneremo e ci muoveremo nelle isole (tutte o quasi collegate da ponti) per permetterci di coglierle nelle varie condizioni di luce. Una giornata speciale sarà nella piccola isola di Westray "l'isola dei puffin", dove si annida forse la maggiore concentrazione di puffin al mondo e dove è possibile - sempre rispettando le rigide politiche ambientali locali - avvicinarli in un modo che pochi ritengono possibile. Il viaggio in questi luoghi ricchi di leggende e di tradizione è ideato per un numero ristretto di partecipanti, per permettere un’esperienza ancora più personalizzata e intima. A condurre il gruppo come sempre sarà Fausto Meini, fotografo NPS (Nikon Professional Services) paesaggista e naturalista, guida e tutor fotografico di grande esperienza. Fausto sarà accanto ad ogni partecipante, sia come conduttore del gruppo sia come tutor fotografico, per garantirvi la miglior riuscita e il miglior divertimento. Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e l’organizzazione mediante gruppo WhattsApp dedicato già prima dell'evento. Successivamente all’evento si terrà la consueta sessione di review scatti via Zoom con il fotografo accompagnatore, per esaminare insieme i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti tecnici. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. Organizzazione tecnica: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV) Questo evento vale 75 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

MONGOLIA, I MONTI ALTAJ TRA TUVAN E KAZAKI - Viaggio fotografico con Sandra Zagolin

15/9/2025 - 11 giorni / 9 notti

ULTIMO POSTO LIBERO

La MONGOLIA è davvero il “paese alla fine del Mondo”: l’immensità dei suoi spazi è qualcosa a cui non siamo abituati: pianure sterminate, deserti, catene montuose imponenti e tanto, tantissimo cielo. Gli scenari naturali sono maestosi, la Natura è una presenza costante, a volte silenziosa e benevola compagna, a volte severa maestra di vita. E poi loro, i mongoli: un popolo nomade mite (oggi) ma fiero, che ha saputo conservare il suo equilibrio anche con l’arrivo della tecnologia, per continuare a vivere liberi nel loro mondo infinito. Namaa Travel Photography, in collaborazione con la travel photographer Sandra Zagolin ha organizzato per voi un viaggio fotografico di scoperta e reportage nell’Ovest mongolo, i Monti Altaj e la provincia di Ulgii: assisteremo al più fotogenico dei Festival delle Aquile, quello di Sagsai, trascorreremo due intere giornate con una famiglia kazaka di cacciatori di aquile della steppa, condividendo con loro ogni momento della giornata e avremo la nostra “eagle experience” privata: un’esperienza fotografica e sensoriale potente. Attraverseremo ghiacciai e vedremo le Sacre Montagne dei mongoli, fotograferemo la minoranza Tuvan nella loro vita e prepareremo con loro il pane fritto tradizionale e la vodka da latte. E dormiremo dove dormono loro: sempre in completa e totale sicurezza, si dormirà principalmente in iurta, a volte nelle loro case o in tenda, si mangerà anche con loro e sempre in spirito di condivisione. Il viaggio si terrà a metà Settembre, dopo la stagione più affollata, per avere più libertà e disponibilità delle persone locali alla fotografia, per vivere e fotografare assieme a Sandra un’esperienza unica nel suo genere. Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. Allo stesso tempo è un viaggio tra popolazioni diverse da noi, richiederà spirito di adattamento ad usi e costumi senz'altro meno confortevoli dei nostri, ma ampiamente ripagati dall'incredibile esperienza che andremo a vivere. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Circa una settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop, dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. ORGANIZZAZIONE TECNICA: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV) Questo viaggio vale 95 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

LE MARCHE: RACCONTI DI UNA VOLTA - Workshop fotografico con Elisabetta Fusciani

10/10/2025 - 3 giorni / 2 notti

Le MARCHE sono una delle “piccole regioni italiane”, senza metropoli di riferimento e proprio per questo più ancorate alla tradizione italiane. Qui sopravvivono ancora antichi mestieri e tradizioni secolari: agricoltura e allevamento artigianali, pastorizia, artigianato locale e, tra le pochissime zone italiane, dei carbonai. Questi mestieri vengono portati avanti per tradizione perlopiù da persone anziane, mestieri che sono anche ultimi "racconti di una volta" che presto non ci saranno più. Namaa Travel Photography in collaborazione con Elisabetta Fusciani, giovane talentuosa fotografa marchigiana, vi propone un workshop fotografico di reportage e di racconto per documentare genti e terre che sembrano uscite da un libro di storia. Attraverso i soggetti che fotograferemo assieme ad Elisabetta studieremo come effettuare ritratto ambientato in interno e in esterno, come organizzare un portafoglio fotografico di reportage, come organizzare le immagini per raccontare una storia coerente e di grande impatto visivo (storytelling). Una “scuola di fotografia” in tre giornate tra piccoli borghi e paesaggi montani, botteghe di artigiani locali che si presteranno ad illustrarci i loro antichi segreti, in compagnia di un pastore e delle sue greggi e, ciliegina sulla torta, la visita ad un carbonaio, uno degli ultimi in questa zona d'Italia: ormai scomparsi quasi ovunque sono un vero "racconto di una volta”. Location del workshop sarà la bella valle del Candigliano (PU), non lontano da Acqualagna e dalle celebri gole del Furlo, tra colline che in ottobre si tingono di rosso e giallo foliage. Il pernottamento sarà in un agriturismo di charme nella vallata, per completare l’esperienza. Elisabetta sarà sempre accanto ai nostri partecipanti per assisterli nella fase di scatto e consigliarli nella scelta delle immagini per la creazione di un portafoglio fotografico di grande impatto. Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Circa una settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop, dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. Organizzazione tecnica Princess Tour Travel Specialist srl - Castelfranco Veneto (TV) Questo evento vale 25 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

VOCI DAL MAROCCO: I BERBERI DELL'ALTO ATLANTE - Viaggio fotografico con Stefano Pensotti

18/10/2025 - 8 giorni / 7 notti

Il MAROCCO è un terra misteriosa ed esotica alle porte di casa: appena oltre le proposte turistiche di massa si apre un mondo nuovo, di vera Africa: in questo viaggio ricco di sorprese in un paese dai forti contrasti di colori e ambienti e popolazioni passeremo dalle foreste dell'Atlante alle regioni pre-sahariane seguendo le tracce del commercio carovaniero e le tradizioni delle tribù berbere. Sarà un viaggio di fotografia di reportage, paesaggio, architettura, street e tanto altro: ci muoveremo tra Ksar e Kasbah, costruzioni berbere in paglia e ciottoli tenuti assieme dal fango, nelle valli del Dades e del Draa, all’interno di case, botteghe, granai. Fotograferemo allo Ksar Ait Ben Haddou, la più famosa e maestosa kasbah del Marocco, set cinematografico di numerosissimi film come il Gladiatore. Ancora alla kasbah di Tamnougalt, lungo la valle di Draa: pressoché abbandonata, è utilizzata come ricovero per animali dagli abitanti del villaggio. I nostri fuoristrada ci regaleranno la possibilità di attraversare luoghi dove molto difficilmente arriva il turismo organizzato, e di incrociare le popolazioni berbere che abitano l’Alto Atlante. Qui i villaggi sono austeri, hanno case di terra merlate di altezza impressionante e saremo sorpresi dal fascino aspro dei panorami al villaggio di Tamtattouchte dove l’altitudine fa sparire le palme a favore di pioppi e betulle. Un altro ambiente tipico che incontreremo è quello delle oasi, sistemi complessi in cui si realizza la coltivazione a tre strati: sopra di tutto le palme, sotto gli alberi da frutta e al suolo gli ortaggi. Dedicheremo una giornata alla pista che attraversa il lungo palmeto della Valle del Draa, stupenda dal punto di vista paesaggistico, per le sue kasba in terra pressata e per le diverse oasi interamente coltivate dove a fine ottobre si raccolgono i datteri. Questi luoghi saranno le location in cui realizzeremo il nostro racconto fotografico per narrare la vita quotidiana nel sud del Marocco. E’ un vero “viaggio” - per soli 8 partecipanti al massimo - con spostamenti e soste programmati in modo informale, si parte molto presto alla mattina e si arriva tardi negli hotel, cosa che darà modo di fotografare e vivere al meglio il caos delle città e la tranquillità dei villaggi, di partecipare a feste e cerimonie locali o semplicemente di chiacchierare con chi incontreremo lungo la nostra via. Visite e spostamenti saranno realizzati utilizzando al meglio le prime ore della giornata e quelle che precedono il tramonto per fotografare, o anche semplicemente, per vedere con la miglior luce possibile. Un minimo di spirito di adattamento verrà ripagato dalla possibilità di vedere gli aspetti più autentici di questo Paese. Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e l’organizzazione mediante gruppo WhattsApp dedicato già prima dell'evento. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. Organizzazione tecnica: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV) Questo evento vale 75 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

ENGADINA E PARCO DELLO STELVIO, NATURA ALPINA - Workshop fotografico con Melchiorrre Pizzitola

30/10/2025 - 4 giorni / 3 notti

Il Parco Nazionale dello Stelvio è un vero paradiso per la fotografia naturalistica, in particolare in autunno: i pendii si trasformano in una tavolozza infuocata, il giallo vibrante dei larici contrasta con il rosso intenso degli aceri montani e con le sfumature calde dei boschi di latifoglie: è la magia del foliage alpino, con dettagli intimi di foglie illuminate dalla calda luce autunnale e suggestivi giochi di luce tra le cime e le valli, perfetti per fotografie di grande impatto. L'autunno è anche un periodo cruciale per la fauna selvatica: cervi in bramito e stambecchi che si muovono agilmente sui versanti rocciosi mostrano i loro imponenti palchi sullo sfondo dei colori autunnali. Con un po' di fortuna, si possono osservare anche camosci, marmotte intente ad accumulare riserve per l'inverno e l'elusiva aquila reale che sorvola le vette. Non da meno l’Engadina: questa bellissima valle svizzera in autunno è un paradiso per i fotografi: il foliage infuocato dei larici crea contrasti meravigliosi con le vette già imbiancate e i laghi alpini. Alba e tramonto si mostrano in una calda luce dorata. La fauna selvatica, come cervi, camosci e stambecchi, è più attiva e visibile in questo periodo. Location come la Val Roseg, il Lej da Staz e i numerosi sentieri panoramici sanno raccogliere la magia autunnale e la bellezza della fauna alpina nel suo habitat naturale. Namaa Travel Photograhy vi propone un “long weekend” fotografico di tardo autunno all’insegna della fauna alpina tra Italia e Svizzera, in uno scenario di grande bellezza montana e pace con la natura. La combinazione tra la maestosità del Parco dello Stelvio e l'eleganza paesaggistica dell'Engadina offrirà una varietà di contesti e opportunità fotografiche uniche, dai boschi autunnali alle praterie d'alta quota. A guidare il gruppo sarà Melchiorre Pizzitola, il nostro fotografo naturalista “che dipinge con la macchina fotografica”, in grado di cogliere e far cogliere punti di vista nuovi e creativi. Questo workshop di tre giorni è pensato per appassionati di fotografia naturalistica di tutti i livelli che desiderano migliorare le proprie capacità nella fotografia di fauna selvatica e vivere un'esperienza immersiva in uno degli scenari alpini più affascinanti.Melchiorre sarà sempre accanto a voi e vi assisterà nell’esecuzione dei vostri scatti. Preparate le vostre attrezzature, la bellezza selvaggia vi aspetta ! Tutti i partecipanti saranno sempre online con il nostro fotografo accompagnatore mediante un gruppo WhattsApp dedicato, che sarà creato sin dalle settimane precedenti il workshop. Circa una settimana prima dell'evento terremo, sulla piattaforma Zoom, un incontro serale pre-partenza per iniziare a sciogliere il ghiaccio: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo, illustrazione degli obiettivi del workshop. Ci sarà spazio per esporre dubbi e domande, in modo da affrontare al meglio le due giornate di attività sul campo. Successivamente all’evento è prevista una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri risultati personali e ricevere consigli e suggerimenti. I partecipanti potranno inoltre iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i feed dei nostri fotografi professionisti. Questo evento vale 35 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

CAMARGUE, IL FESTIVAL DELL'ABRIVADO - Viaggio fotografico con Giuseppe Lanotte

9/11/2025 - 4 giorni / 3 notti

SCONTO EARLY BOOKING + PROTEZIONE ISCRIZIONE

La CAMARGUE, l’area umida più grande d’Europa alle foci del Rodano, nella Francia meridionale, è un terra strabiliante, ricchissima di spunti fotografici: 75.000 ettari di sabbia, paludi, stagni e risaie, 150.000 uccelli in migrazione durante primavera ed autunno, una colonia stanziale di oltre 15.000 fenicotteri rosa che placidamente camminano nell’acqua al tramonto... ... Ma la Camargue è anche un luogo in cui sopravvivono tradizioni secolari, in cui dove natura ed uomo, legati da forti tradizioni, vivono in perfetto equilibrio: i cavalli bianchi e i neri tori pascolano allo stato semi-brado nelle “sansouires”, gli acquitrini di acqua salmastra, sempre sorvegliati e guidati dai “gardians”, i cow-boy del luogo, creando grandi scenografie fotografiche.
 Namaa Travel Photography in collaborazione con Giuseppe Lanotte, travel photographer di lunga esperienza, vi propone un workshop fotografico nell’affascinante terra di Camargue alla scoperta di un festival poco noto, l’Abrivado: assisteremo in due mattinate al passaggio di gruppi di “guardian” che, lungo 6 km della spiaggia di Saintes-Marie-de-la-Mer scortano, circondandolo, un toro da consegnare all’arena della cittadina. Undici Abrivados (da cui il nome del festival) disturberanno l’operazione cercando di far scappare il toro (che poi il gruppo di guardiani si adopererà nel recupero): una manifestazione affascinante e insieme divertente da fotografare. Approfitteremo del festival per visitare i luoghi più fotogenici della regione: la cittadina medievale di Aigues Mortes circondata da saline e lagune mozzafiato, il parco ornitologico di Pont de Gau abitato da centinaia di fenicotteri rosa; la storica Arles, che già affascino ed ispirò Gaugin e Van Gogh; la spiaggia di Piemanson, immersa nell’acquitrino che si crea tra il mare e la foce del Rodano, a poca distanza dalla suggestiva Saline de Giraud; e naturalmente la deliziosa Saintes-Marie-de-la-Mer che costituirà la base per le escursioni del nostro tour. Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Circa una settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop, dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. Organizzazione tecnica: Princess Tours, Castelfranco V.to Questo viaggio vale 35 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

ETIOPIA, LA VALLE DELL'OMO - Viaggio fotografico con Stefano Pensotti

26/12/2025 - 12 giorni / 10 notti

SCONTO FLASH BOOKING + PROTEZIONE ISCRIZIONE

La VALLE DELL’OMO RIVER in ETIOPIA è semplicemente “il viaggio che devi fare” (S. Pensotti). E’ un crogiuolo unico al mondo di popolazioni di etnia differenti inserite in un contesto scenografico “da film”, fatto di colline e savane ma anche di terreni aridi e impervi. Decine di popolazioni diverse, spesso in passato in conflitto tra loro per le risorse e oggi solo parzialmente piegate alla modernità ma ancora gelose custodi delle loro tradizioni: donne slanciate ornate di abiti e diademi colorati, giovani uomini atletici con i corpi incisi di scarificazioni rituali, ornamenti di ogni tipo forma e dimensione su volti e corpi, armi rituali, danze e lotte… tutta l’Africa etnica che si può immaginare si trova lì. Namaa Travel Photography è orgogliosa di presentarvi, in collaborazione con Stefano Pensotti, travel photographer in Africa (e non solo) da oltre 35 anni e primo italiano a vincere il World Travel Photographer of the Year nel 2018, un viaggio fotografico unico alla scoperta delle meravigliose popolazioni della valle dell’Omo. Stefano viaggia in Africa dagli anni ’80, in Etiopia dagli anni ’90: tempi diversi, situazioni disagevoli e a volte anche pericolose. Oggi l’Etiopia è un Paese in rapidissimo sviluppo, le strade sono migliori (anche gli hotel), una parte sempre maggiore della popolazione ha accesso a studi e cure sanitarie. Questo percorso non è privo di contraddizioni e squilibri e porta con sé anche un inevitabile appiattimento delle differenze culturali. Oggi le popolazioni della Valle dell’Omo riescono ancora a difendere bene le loro tradizioni e le loro caratteristiche, lasciando pressoché intatto tutto il fascino dell’Africa Nera, ma questo non durerà per sempre. La modernità inizia a pretendere i suoi pedaggi, mettendo a rischio i fragili equilibri che le tribù dell’Omo hanno trovato in secoli di convivenza in questo ambiente. Il viaggio si svolgerà in minibus (città) e jeep privata (tutto il resto, una jeep ogni 3-4 partecipanti). Visiteremo tantissimi villaggi ed etnie, fotograferemo bellissime donne e prestanti guerrieri, potremo ritrovarci seduti insieme, fianco a fianco, nel bailamme di un bar locale: noi in pantaloni, con una birra in mano e loro intenti a gustare da un piatto un intruglio indefinibile, col tipico gonnellino cortissimo, le gambe dipinte graziosamente accavallate, piume e pennacchi in testa, vistosi orecchini di perline ed una cinghietta metallica d'orologio al collo. E’ un vero viaggio, fuori dalle rotte convenzionali del turismo, adatto per viaggiatori motivati e di buono spirito di adattamento. Sarà un’esperienza (fotografica e non solo) unica Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Qualche settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop, dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. ORGANIZZAZIONE TECNICA: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV) Questo viaggio vale 95 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

ETIOPIA, LA VALLE DELL'OMO - Viaggio fotografico con Stefano Pensotti

7/1/2026 - 12 giorni / 10 notti

PARTENZA CONFERMATA

La VALLE DELL’OMO RIVER in ETIOPIA è semplicemente “il viaggio che devi fare” (S. Pensotti). E’ un crogiuolo unico al mondo di popolazioni di etnia differenti inserite in un contesto scenografico “da film”, fatto di colline e savane ma anche di terreni aridi e impervi. Decine di popolazioni diverse, spesso in passato in conflitto tra loro per le risorse e oggi solo parzialmente piegate alla modernità ma ancora gelose custodi delle loro tradizioni: donne slanciate ornate di abiti e diademi colorati, giovani uomini atletici con i corpi incisi di scarificazioni rituali, ornamenti di ogni tipo forma e dimensione su volti e corpi, armi rituali, danze e lotte… tutta l’Africa etnica che si può immaginare si trova lì. Namaa Travel Photography è orgogliosa di presentarvi, in collaborazione con Stefano Pensotti, travel photographer in Africa (e non solo) da oltre 35 anni e primo italiano a vincere il World Travel Photographer of the Year nel 2018, un viaggio fotografico unico alla scoperta delle meravigliose popolazioni della valle dell’Omo. Stefano viaggia in Africa dagli anni ’80, in Etiopia dagli anni ’90: tempi diversi, situazioni disagevoli e a volte anche pericolose. Oggi l’Etiopia è un Paese in rapidissimo sviluppo, le strade sono migliori (anche gli hotel), una parte sempre maggiore della popolazione ha accesso a studi e cure sanitarie. Questo percorso non è privo di contraddizioni e squilibri e porta con sé anche un inevitabile appiattimento delle differenze culturali. Oggi le popolazioni della Valle dell’Omo riescono ancora a difendere bene le loro tradizioni e le loro caratteristiche, lasciando pressoché intatto tutto il fascino dell’Africa Nera, ma questo non durerà per sempre. La modernità inizia a pretendere i suoi pedaggi, mettendo a rischio i fragili equilibri che le tribù dell’Omo hanno trovato in secoli di convivenza in questo ambiente. Il viaggio si svolgerà in minibus (città) e jeep privata (tutto il resto, una jeep ogni 3-4 partecipanti). Visiteremo tantissimi villaggi ed etnie, fotograferemo bellissime donne e prestanti guerrieri, potremo ritrovarci seduti insieme, fianco a fianco, nel bailamme di un bar locale: noi in pantaloni, con una birra in mano e loro intenti a gustare da un piatto un intruglio indefinibile, col tipico gonnellino cortissimo, le gambe dipinte graziosamente accavallate, piume e pennacchi in testa, vistosi orecchini di perline ed una cinghietta metallica d'orologio al collo. E’ un vero viaggio, fuori dalle rotte convenzionali del turismo, adatto per viaggiatori motivati e di buono spirito di adattamento. Sarà un’esperienza (fotografica e non solo) unica Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Qualche settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop, dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. ORGANIZZAZIONE TECNICA: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV) Questo viaggio vale 95 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

ANGKOR BEYOND, LA CAMBOGIA D'INVERNO - Viaggio fotografico con Alessandro Vannucci

4/2/2026 - 11 giorni / 9 notti

SCONTO FLASH BOOKING + PROTEZIONE ISCRIZIONE

La CAMBOGIA, il piccolo gioiello del sudest asiatico: per anni nascosta dietro mete più battute è in realtà destinazione tra le più affascinanti per un viaggiatore e per un fotografo in particolare: gli antichi e magici templi di Angkor Wat meritano il viaggio da soli, ma anche la natura tumultuosa del lago Tonle Sap con i suoi villaggi su palafitte alte 10 metri, i monaci buddisti nei loro monasteri, i mercati ricchi di umanità interessante ed accogliente e su tutto la presenza della giungla con i suoi contrasti, i suoi colpi di luce, la sua atmosfera avvolgente... la Cambogia ha tutto per rendere un viaggio fotografico un'esperienza indimenticabile. Il Paese è da anni pacificato dopo un passato tragico, gode di un buon tasso di sviluppo, è tra i più sicuri dell’area e fortunatamente non è ancora toccato più di tanto dal turismo di massa. Nel Febbraio 2026 torneremo nel paese di Angkor Wat accompagnati e guidati come sempre dal nostro “resident photographer” Alessandro Vannucci, fotografo professionista italiano da oltre 12 anni residente in Cambogia dove svolge la sua attività professionale. Alessandro conosce "ogni pietra" e "ogni faccia" di questa terra e potrà condurci nei luoghi dove i normali turisti non vanno, oltre a darci i suoi preziosi consigli fotografici sia sul campo che nelle sessioni al tavolo. Sarà un viaggio di grande scoperta fotografica che è stato già compiuto diverse volte riscuotendo sempre un grande successo: alterneremo location iconiche a piccoli angoli nascosti, sempre privilegiando i tempi e il punto di vista della fotografia in un mix ormai consolidato e apprezzato. La celebre "cooking class" di gruppo e la crociera sul Mekong al tramonto saranno le ciliegine su una torta straordinaria. Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Qualche settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop, dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. Organizzazione tecnica: Princess Tour Travel Specialist, Castelfranco Veneto (TV) Questo evento vale 95 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

BIALOWIEZA, GLI ULTIMI BISONTI - Viaggio fotografico con Daniele Dell'Osa

4/2/2026 - 5 giorni / 4 notti

SCONTO FLASH BOOKING + PROTEZIONE ISCRIZIONE

La foresta vergine temperata di BIALOWIEZA, al confine tra Polonia e Bielorussia, rappresenta oggi tutto ciò che resta dell'immensa foresta che un tempo ricopriva tutto il continente europeo. Questo luogo primordiale e incontaminato - dal 1921 Parco Nazionale polacco, dal 1992 Patrimonio UNESCO e dal 1993 Riserva della Biosfera - ospita la più grande foresta di querce europee e sopratutto è la casa di ben 41 specie di mammiferi, tra cui gli ultimi branchi di bisonti europei in libertà. Questo maestoso animale ha rischiato più volte l’estinzione in Europa, ma ora è protetto e la sua popolazione si sta lentamente espandendo, contando oggi circa 1000 esemplari. Oltre ai bisonti sono numerosi i volatili che hanno eletto Bialowieza come loro dimora, tra cui le maestose aquile di mare, un rapace dall’incredibile apertura alare di oltre 2,5 mt. Namaa Travel Photography in collaborazione con il wildlife photographer Daniele Dell’Osa è lieta di accompagnarvi in questa spedizione fotografica alle porte di casa, che ci proietterà in un’altra dimensione naturale, e temporale. Per tre intense giornate ci muoveremo nel silenzio invernale della foresta (lato Polonia), accompagnati da Daniele e da Marek, la nostra esperta guida locale e ci apposteremo in capanni fotografici per ammirare il maestoso volo delle aquile di mare. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e l’organizzazione mediante gruppo WhattsApp dedicato già prima dell'evento. Successivamente all’evento si terrà la consueta sessione di review scatti via Zoom con il fotografo accompagnatore, per esaminare insieme i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti tecnici. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. Organizzazione tecnica: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV) Questo evento vale 45 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

OMAN: I VOLTI, LA NATURA, IL DESERTO - Viaggio fotografico con Alessandro Rinaldi e Roberto Cornacchia

8/2/2026 - 9 giorni / 8 notti

SCONTO FLASH BOOKING + PROTEZIONE ISCRIZIONE

Antiche città avvolte nel mistero, suq permeati di colori e odori speziati affiancati a scintillanti opere del XXI secolo, profondi wadi, deserti di sabbia che si alternano a inaspettate lagune color smeraldo, imponenti catene montuose con piccoli villaggi tra il verde delle oasi e la sabbia gialla dell’immenso deserto… E poi le persone i cui volti ci trasmetteranno il colore del deserto e delle montagne, mentre il profumo del tè, degli incensi e dei datteri stesi al sole riempie l’aria… tutto questo è l’OMAN, uno dei pochi Paesi al mondo che ha saputo modernizzarsi senza perdere il “sapore” delle antiche tradizioni. Un connubio pressoché unico. Namaa Travel Photography, Alessandro Rinaldi e Roberto Cornacchia, ideatori del progetto e tour leader del gruppo, Vi propongono con entusiasmo un itinerario in Oman studiato per gli appassionati di fotografia e di viaggio. Partendo da Muscat e dalla sua scintillante architettura, saremo sulle spiagge bianche del Golfo di Oman, andremo a Nizwa con il famoso mercato dove si incrociano etnie omanite e beduine, entreremo nel deserto di Wahiba dove trascorreremo una notte, vedremo wadi color ocra, spiagge bianchissime e città intrise di tradizione. Vivremo sensazioni inebrianti a contatto con la popolazione locale nei mercati settimanali nelle piccole cittadine e nei loro souq, sempre molto vivaci, con atmosfere tipicamente arabe. Il periodo scelto nel mese di Febbraio, subito prima del Ramadan, ci garantirà temperature piacevoli, buone ore di luce e il sole invernale, una luce "gentile” e carica di colori caldi perfetti per la fotografia. Alessandro e Roberto sono due viaggiatori infaticabili ed eccellenti fotografi di viaggio e saranno sempre accanto i nostri partecipanti per aiutarli nella realizzazione degli scatti migliori. Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagnia di amici con la stessa passione. Tutti i partecipanti saranno sempre online con il nostro fotografo accompagnatore mediante un gruppo WhattsApp dedicato, che sarà creato sin dalle settimane precedenti il workshop. Circa una settimana prima dell'evento terremo, sulla piattaforma Zoom, un incontro serale pre-partenza per iniziare a sciogliere il ghiaccio: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo, illustrazione degli obiettivi del workshop. Ci sarà spazio per esporre dubbi e domande, in modo da affrontare al meglio le giornate di attività sul campo. Successivamente all’evento è prevista una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri risultati personali e ricevere consigli e suggerimenti. I partecipanti potranno inoltre iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i feed dei nostri fotografi professionisti. Organizzazione tecnica: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV) Questo evento vale 85 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI

ISOLE LOFOTEN E AURORA BOREALE - Viaggio fotografico con Davide Giannetti

14/2/2026 - 8 giorni / 7 notti

SCONTO FLASH BOOKING + PROTEZIONE ISCRIZIONE

Le ISOLE LOFOTEN, situate al largo della costa settentrionale della Norvegia, sono un susseguirsi di promontori scoscesi, fiordi profondi, villaggi di pescatori colorati e spiagge incontaminate. In inverno, le cime delle montagne si ammantano di neve, creando un contrasto spettacolare con il blu intenso del mare. I piccoli villaggi, con le loro tipiche case di legno rosse (i "rorbu"), aggiungono un tocco di calore e autenticità al paesaggio. Namaa Travel Photograhy, in collaborazione con il fotografo di paesaggio Davide Giannetti, creatore del programma e autore degli scatti qui proposti, vi propone un nuovo itinerario nella magia delle isole Lofoten, un'avventura fotografica di una settimana nel cuore dell’inverno: un invito ad esplorare la natura selvaggia e mozzafiato di questo arcipelago norvegese, un vero paradiso per gli amanti della fotografia e dei paesaggi incontaminati. Fotograferemo la maestosità delle montagne innevate che si tuffano a picco nel mare, creando scenari drammatici e suggestivi. Esploreremo pittoreschi villaggi di pescatori, con le loro iconiche casette colorate che si riflettono nelle acque tranquille dei porti, e spiagge selvagge battute dalle onde, dove la forza della natura si manifesta in tutta la sua bellezza. E naturalmente avremo l'opportunità di assistere e fotografare l'aurora boreale, uno spettacolo celeste indimenticabile. Le lunghe notti invernali offrono le condizioni ideali per ammirare le danze luminose dell'aurora, che si manifestano nel cielo con sfumature di verde, rosa e viola, creando un'atmosfera magica e surreale. Febbraio è un mese particolarmente interessante per la fotografia alle Lofoten, poiché offre diverse ore di luce diurna, caratterizzate da una "blue hour" molto estesa. Questo periodo di luce soffusa e dai toni freddi è ideale per catturare paesaggi suggestivi e creare atmosfere uniche. Gli spostamenti si svolgeranno con mezzi privati, garantendo flessibilità e comfort. L'alloggio sarà abitazioni condivise come i tipici "rorbu" o similari, per un'esperienza di convivialità e condivisione unica, con la possibilità di sistemazioni separate per chi desidera maggiore privacy. Il fotografo di paesaggio Davide Giannetti sarà il tutor e l'accompagnatore del gruppo: Davide ha già numerosi viaggi all'attivo in queste isole che conosce a fondo e che ci aiuterà a scoprire, abbinando l'aspetto tecnico di un tutorial di fotografia paesaggistica alla parte emozionale e di scoperta. Apprendete le tecniche per catturare al meglio la luce artica, comporre immagini di grande impatto e immortalare la magia dell'aurora boreale. Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e l’organizzazione mediante gruppo WhattsApp dedicato già prima dell'evento. Qualche settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop, dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà la consueta sessione di review scatti via Zoom con il fotografo accompagnatore, per esaminare insieme i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti tecnici. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. Organizzazione tecnica Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV) Questo evento vale 75 PUNTI NAMAA ...

DETTAGLI


GUARDA I NOSTRI VIAGGI EFFETTUATI

Contattaci

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Namaa Travel Photography? Lasciaci il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.

Informazioni / Iscrizione

Un membro del nostro staff ti rispondera al più presto.


* Campi obbligatori

Dichiaro di aver Letto l'Informativa sulla Privacy ed Accetto le Condizioni.


© 2025 Indaco Web Solutions - Nicola Demegni p.iva 05216900281 - Privacy Policy e Cookie policy -