La CAMARGUE, l’area umida più grande d’Europa alle foci del Rodano, nella Francia meridionale, è un terra strabiliante, ricchissima di spunti fotografici. 75.000 ettari di sabbia, paludi, stagni e risaie, 150.000 uccelli in migrazione durante primavera ed autunno, una colonia stanziale di oltre 15.000 fenicotteri rosa che placidamente camminano nell’acqua al tramonto, oltre 400 specie di uccelli censite (tra cui aironi rossi, bianchi, guardabuoi, sgarza ciuffetto, tarabusi, anatre, sterne, avocette, gabbiani, cavalieri d’Italia, pernici di mare, i falchi di palude e le albanelle minori) … questi alcuni degli strabilianti numeri che può vantare. Ma la Camargue è anche un luogo in cui sopravvivono tradizioni secolari, in cui dove natura ed uomo, legati da forti tradizioni, vivono in perfetto equilibrio: i cavalli bianchi e i neri tori pascolano allo stato semi-brado nelle “sansouires”, gli acquitrini di acqua salmastra, sempre sorvegliati e guidati dai “gardians”, i cow-boy del luogo, creando grandi scenografie fotografiche.
Namaa Travel Photography in collaborazione con Daniele Bellucci e Giuseppe Lanotte, travel photographer di lunga esperienza, vi propongono un workshop fotografico nell’affascinante terra di Camargue alla scoperta di un festival poco noto, l’Abrivado: assisteremo in due mattinate al passaggio di gruppi di “guardian” che, lungo 6 km della spiaggia di Saintes-Marie-de-la-Mer scortano, circondandolo, un toro da consegnare all’arena della cittadina. Undici Abrivados (da cui il nome del festival) disturberanno l’operazione cercando di far scappare il toro (che poi il gruppo di guardiani si adopererà nel recupero): una manifestazione affascinante e insieme divertente da fotografare. Approfitteremo del festival per visitare i luoghi più fotogenici della regione: la cittadina medievale di Aigues Mortes circondata da saline e lagune mozzafiato, il parco ornitologico di Pont de Gau abitato da centinaia di fenicotteri rosa; la storica Arles, che già affascino ed ispirò Gaugin e Van Gogh; la spiaggia di Piemanson, immersa nell’acquitrino che si crea tra il mare e la foce del Rodano, a poca distanza dalla suggestiva Saline de Giraud; e naturalmente la deliziosa Saintes-Marie-de-la-Mer che costituirà la base per le escursioni del nostro tour. Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Circa una settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop. Dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti. Organizzazione tecnica: Princess Tours, Castelfranco V.to Questo viaggio vale 35 PUNTI NAMAA EVENTO TENUTO NEL: - Novembre 2024 - Novembre 2022 ...