LADAKH, la Terra tra le nuvole - Viaggio fotografico ** COMPLETO **

Prenota

Descrizione:

  • “La Terra tra le Nuvole” … “il Piccolo Tibet”... sono diverse le definizioni che il Ladakh, questa regione impervia e nascosta al turismo di massa, racchiusa tra le catene montuose del Karakorum e dell’Himalaya. si è cucita addosso nel tempo. Ogni viaggiatore che rientra dal Ladakh torna con la certezza di aver vissuto un’esperienza prima ancora che un viaggio: il confort spartano, le poche comodità materiali, l’altitudine… niente toglie a questa terra una magia che pochissimi posti al mondo possiedono.

    Namaa Travel Photography è orgogliosa di condurvi alla scoperta degli scenari naturali e dei paesaggi di incomparabile bellezza di questa regione sospesa tra cielo e terra. Un itinerario studiato per consentirvi di realizzare un reportage fotografico dei protagonisti della spiritualità buddista, tra piccoli villaggi e dimenticati monasteri, tradizioni, miti e popolazioni locali, immersi in memorabili paesaggi Himalayani.
    A condurre il gruppo, tra l’ex palazzo estivo dei re di Ladakh, la Valle di Nubra coi suoi cammelli a doppia gobba, l’imponente fortezza di Basgo che custodisce la preziosa statua in rame dorato del Buddha Maitreya, i monasteri di Hemis, Lamayuru, Alchi, Likirsarà e Samstaling, sarà ancora una volta Alessandro Vannucci, fotografo e guida professionista che ben conosce il Paese, avendo al suo attivo diversi viaggi in questa terra. Alessandro ci accompagnerà anche alla scoperta delle preghiere del mattino, delle tradizioni dei mercati e dei pranzi con le famiglie locali, accompagnati da tè al burro e deliziosi drink all’orzo, per un reportage ed un’esperienza complete.
    Ci sono pochi viaggi che si possono definire “per sempre”: il Ladakh è senz’altro uno di questi.

    Il viaggio si svolgerà interamente in mezzi privati con driver professionista locale e accompagnati da una guida del posto, per la maggior completezza di servizi e informazioni. Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione.
    I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e l’organizzazione mediante gruppo WhattsApp dedicato già prima dell'evento. Successivamente all’evento si terrà la consueta sessione di review scatti via Zoom con il fotografo accompagnatore, per esaminare insieme i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti tecnici. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti.

    Organizzazione tecnica: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV)
    Questo evento vale 105 PUNTI NAMAA


Itinerario:

  • L'itinerario 2023 è stato allungato di un giorno, per darvi un'esperienza ancora più completa e appagante:

    DAY 1 - 1 Luglio
    Partenza dall’Italia (principali aeroporti) con volo via Dehli. Pernottamento a bordo o possibile overnight a Dehli (non incluso)

    DAY 2 - 2 Luglio: Delhi - Leh
    Arrivo in mattinata all’aeroporto di Leh incontro con Alessandro e con il nostro rappresentante per il trasferimento in hotel che si trova a 10 minuti circa.
    Giornata intera a riposo e all’acclimatamento. Le prime 24 ore di riposo sono fondamentali per abituare il nostro corpo. Cena e pernottamento a Leh.

    DAY 3 - 3 Luglio: Leh - Indus Valley Tour
    Il nostro primo giorno di avventure inizia in modo piacevole esplorando la valle dell’Indo, che prende il nome dal fiume che si snoda attraverso la valle a nord. Visiteremo il più magnifico dei monasteri dell’Indo, lo Shey Palace e il monastero Matho, famoso per la sua antica collezione di antichi thangka (dipinti buddisti su cotone o seta raffiguranti il Buddha o i mandala) e per la sua meravigliosa posizione su una collina e la maestosa vista sulla valle.
    Visiteremo anche il monastero di Hemis, il più ricco e grande monastero in Ladakh, nascosto in una gola tra le montagne con un’incredibile stanza delle lanterne annerita nel tempo che ci offrirà incredibili opportunità fotografiche. Naturalmente incontreremo anche alcuni monaci buddisti. Rientro a Leh dopo il tramonto, cena e pernottamento a Leh.

    DAY 4 - 4 Luglio: Leh - Lamayuru
    Dopo colazione trasferta al monastero di Lamayuru, circa 115 km da Leh. Lamayuru è uno dei più antichi monasteri del Ladakh, dove il primo complesso monastico fu costruito durante l'XI secolo. I panorami delle montagne del deserto sono qui come qualcosa proveniente da un altro pianeta e ci saranno molte opportunità lungo la strada per fermarsi e concedersi qualche fotografia di paesaggio, tipo la confluenza dei fiumi Indus e Zanskar.
Qui a Lamayuru avremo l’opportunità di pernottare, cosa che fanno in pochissimi turisti, per fotografare il monastero e il paesaggio con la luce del tramonto. Trascorreremo la serata rilassandoci e facendo un po’ di editing delle foto. Cena e pernottamento in hotel/pensione locale.

    DAY 5 - 5 Luglio: Lamayuru - Alchi - Leh
    Dopo colazione rientro a Leh. Nel pomeriggio arriveremo ad Alchi (circa 60km da Lamayuru) per visitare il prezioso monastero di Alchi, una delle 7 meraviglie dell'India che racchiude tra i più magnifici dipinti buddisti in miniatura dell'Himalaya che hanno più di 1000 anni. Il tempio Alchi fu costruito dal grande traduttore tibetano Lotsava Rinchen Zangpo. Il grande traduttore ha il compito di costruire 108 di questi monasteri dal Tibet occidentale al Ladakh e Alchi è una delle sue opere più belle. Prima di arrivare ad Alchi sosta per visitare il monastero di Likir, il castello di Basgo, che ha alcuni murales sorprendenti. L'imponente fortezza di Basgo custodisce la preziosa statua in rame dorato del Buddha Maitreya alta un piano e mezzo eretta dal re Sing-ge Namgyal (1590-1640 ca.). Basgo fu la capitale del Ladakh tra il 15-16° secolo. Cena e pernottamento a Leh.

    DAY 6 - 6 Luglio: Leh - Nubra Valley
    Dopo colazione trasferta con meta la Valle di Nubra (125km) salendo sull’Himalaya attraverso il Passo Khardongla, che con i suoi 5.359m sul livello del mare è il passo motorizzabile più alto del mondo (e il punto più altro del nostro viaggio). Sosta per il pranzo al Khardong Village in un piccolo ristorante locale, che per noi fotografi sarà un’opportunità per entrare in contatto con la gente del posto.
 Arrivo Hundar Villages per fotografare i cammelli a doppia gobba che in India si trovano solo qui a Nubra. La valle di Nubra è anche chiamata il frutteto di Ladakh perché ha molti terreni agricoli. Qui visiteremo anche il pittoresco Monastero di Hunder, arroccato sulla parete di una montagna, realizzato seguendo il vero stile tibetano. Cena e pernottamento in campo tendato.

    DAY 7 - 7 Luglio: Nubra
    In mattinata ci dirigeremo verso il villaggio di Sumur dall’altra parte della valle della Nubra per visitare il monastero di Samstaling, dove con un po’ di fortuna fotograferemo i giovani monaci della scuola buddista. Il villaggio stesso è un posto molto pittoresco: è un’oasi verde, un luogo senza altri turisti, dove potremo liberamente passeggiare e interagire con la gente del posto e fotografare le persone davanti alle ruote di preghiera.
Nel pomeriggio organizzeremo un photo shoot in una casa antica con delle donne in abiti tradizionali ladakhi. Prossima sosta fotografica il monastero Diskit del XIV secolo e l’imponente statua di Buddha Maitreya alta circa 32m. Rientro in hotel a Hunder, cena e pernottamento.

    DAY 8 - 8 Luglio: Nubra - Leh
    Dopo un rilassante inizio di mattinata rientro a Leh con arrivo nel primo pomeriggio. Soste lungo il tragitto per catturare la bellezza dei paesaggi Himalayani.
Dopo il check-in in hotel e un po’ di riposo lavoreremo sui nostri computer, con revisione e discussione delle foto e una sessione su Lightroom, per apprendere alcuni dei segreti della post-produzione he aiuteranno a portare le immagini che abbiamo finora catturato ad un altro livello. Cena e pernottamento a Leh.

    DAY 9 - 9 Luglio: Leh – preghiera mattutina e Mercato locale
    Oggi sveglia all’alba: alle 6 del mattino visiteremo il monastero di Thiksay per fotografare i monaci durante la preghiera mattutina. Il solo monastero è già di per se estremamente fotogenico e vario, e visto il gran numero di monaci buddisti, novizi a non, che vivono qui, il successo è praticamente garantito. Rientro in albergo a metà mattinata e riposo fino a pranzo. Nel pomeriggio visita al Namgyal Tsemo (15° secolo) che ci offrirà un incredibile vista panoramica sulla valle sottostante, al palazzo reale di Leh e allo Shanti Stupa – una pagoda costruita sulla cima di una piccola collina, posto ideale per fotografare la citta e la valle con la luce del tramonto. Cena e pernottamento a Leh.

    DAY 10 - 10 Luglio: mercato e full day tour al villaggio di Stok
    La nostra giornata fotografica comincerà con una passeggiata in cerca di opportunità di street photography e ritratti al mercato di Leh: venditori ambulanti, fornai, sarti, donne in abiti tradizionali, ecc… saranno i nostri soggetti fotografici. Da qui il nostro autista ci porterà a Stok, un villaggio Reale del Ladakh, dove saremo ospiti in una casa tradizionale per gustare un delizioso pasto con la famiglia locale. Qui vedremo anche una casa antica di 200 anni che useremo come set per fotografare la gente del posto in costumi tradizionali, esperienza unica ed esclusiva! Prima di rientrare a Leh visita alla maestosa statua di Buddha alta circa 22m alla luce del tramonto. Cena e pernottamento a Leh.

    DAY 11 - 11 Luglio: Villaggi Gia e Meroo.
    Oggi l’intera giornata sarà dedicata alla visita dei villaggi Gia e Meroo, a sud di Leh. Aremo l’opportunità di interagire con la gente del posto, per lo più dedita all’agricoltura e all’allevamento di bestiame tra cui gli yak (una specie di bisonte himalayano) e alcune tribù di nomadi. Cena e pernottamento a Leh.

    DAY 12 - 12 Luglio: Leh - Delhi (volo)
    Dopo colazione trasferimento all'aeroporto KBR per il volo per Delhi e per rientrare in Italia.

    NB: l’itinerario potrebbe subire modifiche per cause di forza maggiore.

Tipologia:

  • Viaggio fotografico

Incluso:

  • 10 pernottamenti in camera/tenda doppia con colazione.
    Un pasto incluso, normalmente la cena.
    Trasporto in minivan/jeep privata con autista per tutte le visite come da itinerario.
    Trasferimenti aeroportuali
    Guida Locale
    Fotografo accompagnatore professionista Italiano
    Tassa governativa ambientale
    Biglietto d'ingresso per la fauna selvatica
    Canone di permesso per la linea interna per Nubra, Pangong
    Tutte le tasse stradali applicabili
    Assicurazione sanitaria obbligatoria

Non Incluso:

  • Volo aereo internazionale.
    Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa, caldamente consigliata)
    Visto d'ingresso in India se previsto.
    Visite aggiuntive o utilizzo extra del veicolo, diversi da quelli indicati nell'itinerario.
    Le bevande ai pasti.
    Il secondo pasto della giornata.
    Qualsiasi modifica dell'itinerario dovuta a (ma non limitatamente) : maltempo, cattiva salute, blocchi stradali, eventi locali e/o altri fattori indipendenti dalla ns. volontà.
    Ingressi ai monumenti.
    Responsabilità dovute a emergenze mediche.
    Mance e gratuità ed ogni extra personale.
    Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "Prezzi inclusi".

Pernottamento:

  • 10 pernottamenti in camera/tenda doppia con colazione. Il Ladakh non è una regione ricca, le sistemazioni saranno in linea con buoni standard locali, questo viaggio prevede un minimo di adattamento anche in questo senso.
    Camera/tenda singola disponibile su richiesta: costo EUR 395.
    La scelta della tipologia di camera rimane una prerogativa del cliente, fatte salve disposizioni della Autorità Sanitarie che avranno sempre la precedenza. La richiesta di camera doppia da parte di viaggiatori singoli si intende salvo disponibilità e possibilità di trovare un compagno/a.

Trasporti:

  • Auto/jeep privata con driver professionista. Con 8 partecipanti sono previste 3 auto.

Attrezzature:

  • Per questo viaggio non è richiesto un particolare livello fotografico ed è possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura. Tuttavia per ottenere i risultati migliori, consigliamo la conoscenza di base per l’utilizzo di una macchina fotografica e un corredo minimo costituito da un corpo macchina digitale con obiettivi intercambiabili: tutte le focali da 18/20 mm a 200mm saranno utilizzate. E’ inoltre consigliabile essere muniti di un buon treppiede, batterie di scorta (power bank utile) ed uno zaino fotografico per il trasporto dell’attrezzatura. Non dimenticate di portare con voi le schede di memoria, il caricabatterie, i cavi di collegamento ed una chiavetta USB.
    Drone possibile sotto la totale responsabilità del pilota e in completo accordo alle policy locali, che dovranno essere conosciute ed accettate preventivamente. Ogni eventuale tipo di autorizzazione andrà richiesta in congruo anticipo, non saranno permessi voli in violazione alle Normative locali.
    Con noi non sarà più necessario il computer portatile: tutte le review scatti verranno effettuate successivamente al viaggio direttamente con il fotografo su piattaforma Zoom.

Clima, documenti e consigli utili:

  • VACCINAZIONI E CONSIGLI SANITARI : Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliabile portare con se i principali medicinali soprattutto per prevenire problemi intestinali. Possono essere utili degli integratori salini, spray per le zanzare e crema solare.
    Prima della partenza è importante consultare il proprio medico per verificare eventuali problemi causati dalla permanenza in altitudine. Il viaggio ha una valenza "turistica", non sono previsti grossi sforzi fisici nè trek impegnativi.

    CLIMA: Il Ladakh, vista l’altezza a cui si trova ha un clima molto particolare: In estate non piove quasi mai e il clima è generalmente secco: le temperature oscillano tra i 10 gradi di notte e i 25/27 gradi di giorno. Come da noi in montagna, fa caldo quando c’è il sole… ma di notte può fare anche freddo.

    ACCLIMATAMENTO
    Arrivando a Leh in aereo, senza un graduale acclimatamento all’altitudine, è bene riposare almeno il primo giorno. Cosiì è previsto nel programma. Non è facile passare dai 240 metri s.l.m. di Delhi ai 3.500 metri di Leh. A nord di Leh una strada porta a ben 5600 metri di quota. Per la buona riuscita del viaggio si deve tenere in considerazione questo fattore. Per l’adattamento è necessario non esagerare nello sforzo fisco i primi giorni.
    Si consideri comunque che migliaia di persone affrontano queste difficoltà senza particolari disturbi.

    DOCUMENTI
    Passaporto con 6 mesi di validità residua dalla data di partenza.
    Visto da richiedere prima della partenza previa compilazione del modulo on-line. Per informazioni: https://indianvisaonline.gov.in/visa/index.html
    La lingua è il ladakhi, una lingua tibeto-birmana parlata anche in Tibet. L’inglese è comunemente parlato nelle principali zone turistiche.
    La moneta è la rupia indiana (INR). È suddivisa in 100 paisa. È vietata sia l’esportazione che l’importazione di rupie indiane.
    Le mance non sono dovute ma, come sempre, di fronte a un ottimo servizio o ad una gentilezza, sono molto apprezzate.

    ABBIGLIAMENTO
    Indumenti leggeri per il giorno, camicie sportive, scarpe confortevoli (tipo scarponcino da montagna), un maglione o pile ed una giacca a vento, soprattutto per la sera. Per visitare i luoghi di culto è necessario indossare abiti modesti, evitando top, shorts etc. Prima di entrare nei templi e nelle moschee è obbligatorio togliersi le scarpe. Da non dimenticare occhiali da sole, una crema ad alta protezione, burro cacao per le labbra ed un cappello, meglio se a tesa larga.

    ELETTRICITA'
    220 V in quasi tutto il paese. Le prese elettriche sono di tipo europeo.

    FUSO ORARIO: tra il Ladakh e l’Italia la differenza di fuso orario è 4 ore e mezza in avanti quando in Italia c’è l’ora solare, 3 ore e mezza in avanti, quando in Italia c’è l’ora legale.

    TURISMO RESPONSABILE
    “Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”

Importante:

  • LE NOSTRE POLICY PER PARTIRE IN SICUREZZA
    Tutte le informazioni sulla situazione in India si trovano al link VIAGGIARE SICURI del Ministero degli Esteri. L'iscrizione al viaggio prevede l'accettazione implicita integrale delle policy vigenti. Eventuali significative modifiche a queste policy in data successiva alla sottoscrizione del viaggio che rendessero di fatto impossibile la partecipazione potranno dare diritto alla cancellazione gratuita da parte dei partecipanti e al rimborso integrale dell'acconto versato. In caso di improvvisa cancellazione sono previste ampie polizze Covid-risk. Se il fotografo indicato non fosse disponibile il viaggio si terrà con altro professionista.

    TURISMO RESPONSABILE: “Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”

Come prenotare:

  • 1. acconto € 295 a Namaa Travel Photography all'iscrizione. L'acconto di iscrizione è interamente rimborsabile in caso di cancellazione del viaggio oppure impossibilità a partecipare causa restrizioni internazionali nuove, diverse ed imprevedibili al momento della sottoscrizione.
    2. acconto € 500 a Princess Tour alla conferma del viaggio e prenotazione voli.
    Saldo a Princess Tour a 40 gg dalla partenza.
    Tutte le coordinate bancarie verranno fornite direttamente su richiesta.


In viaggio con:

Alessandro Vannucci

Vai al profilo

Contattaci

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Namaa Travel Photography? Lasciaci il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.

Informazioni / Iscrizione

Un membro del nostro staff ti rispondera al più presto.


* Campi obbligatori

Dichiaro di aver Letto l'Informativa sulla Privacy ed Accetto le Condizioni.


© 2023 Indaco Web Solutions - Nicola Demegni p.iva 05216900281 - Privacy Policy e Cookie policy -