Da 6 a 8 partecipanti
EUR 585
Il Parco Nazionale dello Stelvio è un vero paradiso per la fotografia naturalistica, in particolare in autunno: i pendii si trasformano in una tavolozza infuocata, il giallo vibrante dei larici contrasta con il rosso intenso degli aceri montani e con le sfumature calde dei boschi di latifoglie: è la magia del foliage alpino, con dettagli intimi di foglie illuminate dalla calda luce autunnale e suggestivi giochi di luce tra le cime e le valli, perfetti per fotografie di grande impatto. L'autunno è anche un periodo cruciale per la fauna selvatica: cervi in bramito e stambecchi che si muovono agilmente sui versanti rocciosi mostrano i loro imponenti palchi sullo sfondo dei colori autunnali. Con un po' di fortuna, si possono osservare anche camosci, marmotte intente ad accumulare riserve per l'inverno e l'elusiva aquila reale che sorvola le vette.
Non da meno l’Engadina: questa bellissima valle svizzera in autunno è un paradiso per i fotografi: il foliage infuocato dei larici crea contrasti meravigliosi con le vette già imbiancate e i laghi alpini. Alba e tramonto si mostrano in una calda luce dorata. La fauna selvatica, come cervi, camosci e stambecchi, è più attiva e visibile in questo periodo. Location come la Val Roseg, il Lej da Staz e i numerosi sentieri panoramici sanno raccogliere la magia autunnale e la bellezza della fauna alpina nel suo habitat naturale.
Namaa Travel Photograhy vi propone un “long weekend” fotografico di tardo autunno all’insegna della fauna alpina tra Italia e Svizzera, in uno scenario di grande bellezza montana e pace con la natura. La combinazione tra la maestosità del Parco dello Stelvio e l'eleganza paesaggistica dell'Engadina offrirà una varietà di contesti e opportunità fotografiche uniche, dai boschi autunnali alle praterie d'alta quota.
A guidare il gruppo sarà Melchiorre Pizzitola, il nostro fotografo naturalista “che dipinge con la macchina fotografica”, in grado di cogliere e far cogliere punti di vista nuovi e creativi. Questo workshop di tre giorni è pensato per appassionati di fotografia naturalistica di tutti i livelli che desiderano migliorare le proprie capacità nella fotografia di fauna selvatica e vivere un'esperienza immersiva in uno degli scenari alpini più affascinanti.Melchiorre sarà sempre accanto a voi e vi assisterà nell’esecuzione dei vostri scatti. Preparate le vostre attrezzature, la bellezza selvaggia vi aspetta !
Tutti i partecipanti saranno sempre online con il nostro fotografo accompagnatore mediante un gruppo WhattsApp dedicato, che sarà creato sin dalle settimane precedenti il workshop. Circa una settimana prima dell'evento terremo, sulla piattaforma Zoom, un incontro serale pre-partenza per iniziare a sciogliere il ghiaccio: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo, illustrazione degli obiettivi del workshop. Ci sarà spazio per esporre dubbi e domande, in modo da affrontare al meglio le due giornate di attività sul campo. Successivamente all’evento è prevista una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri risultati personali e ricevere consigli e suggerimenti. I partecipanti potranno inoltre iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i feed dei nostri fotografi professionisti.
Questo evento vale 35 PUNTI NAMAA
DAY 1 - 30 Ottobre
Ritrovo dei partecipanti presso l'alloggio scelto in zona Bormio in tarda mattinata. Veloce check Inn camere e briefing di presentazione del workshop. Dopo un pranzo veloce partenza per il Passo dello Stelvio per fotografare il paesaggio autunnale lungo le rampe della strada che da Bormio porta al passo. Ci apposteremo anche per fotografare il gipeto sulla cima del passo. Rientro in struttura dopo il tramonto, cena e pernottamento
DAY 2 - 31 ottobre
Ottimizzate le auto con i partecipanti trasferimento in Engadina (ca. 1h) e Val Roseg per l’esplorazione di diverse aree rinomate per l'avvistamento di fauna alpina. Approfondimento delle tecniche di appostamento e utilizzo della luce naturale.
DAY 3 - 1 novembre
Di buon’ora partenza per al lago di Cancano: obiettivo della giornata saranno il paesaggio autunnale nei meravigliosi colori del foliage, cervi, stambecchi e camosci ci potremmo incontrare lungo il percorso.
Pranzo. Il pomeriggio sarà interamente dedicato al gipeto e alle pernici bianche al Passo dello Stelvio
DAY 4 - 2 novembre
Mattinata dedicata alla Valle dei Forni e alle sue meraviglie: foliage, cascate, animali e ancora gipeto. Il pranzo coinciderà con la fine dei servizi sul campo.
Workshop macro wildlife
Workshop fotografico con accompagnamento e supporto sul campo, incluso utilizzo del telescopio per fotografia astronomica.
Vignetta autostradale valida per il territorio svizzero (massimo 3 auto)
Sessione di review scatti e cenni di post produzione via Zoom tra i partecipanti e il fotografo in data che verrà concordata insieme nei 15 gg successivi al workshop.
Gruppo riservato su Facebook per proseguire l’interazione con il fotografo, condividere gli scatti e ricevere commenti e consigli.
I pernottamenti e i pasti (v. PERNOTTAMENTI).
Tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce "incluso".
Alloggi in condivisione bloccati presso un chalet a Bormio: disponibili camere condivise o ad uso singolo all'interno di strutture tipo appartamento. Prezzo a partire da EUR 60 a notte in camera condivisa e da EUR 120 a notte in camera ad uso singolo.
Chiediamo gentilmente a tutti gli interessati di specificare l'eventuale adesione alla proposta al momento dell'iscrizione.
Mezzi privati.
Vignetta autostradale per l'ingresso in territorio svizzero inclusa (massimo 3 auto)
Reflex/mirrorless con ottiche intercambiabili, da grandangolo 15/20mm a tele 300mm. Superzoom 400mm e oltre utile per rapaci e scatti a grande distanza. Treppiede e filtri ND/GND utili per i tramonti e lunghe esposizioni. Drone possibile solo in accordo in ottemperanza alle disposizioni in vigore da parte delle Autorità Competenti e sotto la totale responsabilità del pilota.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO: autunnale di media montagna, possibili temperature da circa 15° a zero, possibili vento, pioggia o anche neve. Si consiglia abbigliamento medio pesante da montagna con capi e scarponcini impermeabili, guanti e cappello.
Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione.
In caso di cancellazione dell’evento da parte dell'organizzazione a qualsiasi titolo la quota di partecipazione verrà rimborsata. Se il fotografo indicato non fosse disponibile il viaggio si terrà con altro professionista.
1. acconto € 225 a Princess Tour a titolo di iscrizione. L'acconto di iscrizione è rimborsabile in caso di cancellazione della partenza da parte dell'organizzazione.
2. Saldo a Princess Tour a 40 gg dalla partenza.
Tutte le coordinate bancarie verranno fornite direttamente su richiesta.
Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Namaa Travel Photography? Lasciaci il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.
Un membro del nostro staff ti rispondera al più presto.