Da 6 a 10 partecipanti
EUR 375
Le MARCHE sono una delle “piccole regioni italiane”, senza metropoli di riferimento e proprio per questo più ancorate alla tradizione italiane. Qui sopravvivono ancora antichi mestieri e tradizioni secolari: agricoltura e allevamento artigianali, pastorizia, artigianato locale e, tra le pochissime zone italiane, dei carbonai. Questi mestieri vengono portati avanti per tradizione perlopiù da persone anziane, mestieri che sono anche ultimi "racconti di una volta" che presto non ci saranno più.
Namaa Travel Photography in collaborazione con Elisabetta Fusciani, giovane talentuosa fotografa marchigiana, vi propone un workshop fotografico di reportage e di racconto per documentare genti e terre che sembrano uscite da un libro di storia. Attraverso i soggetti che fotograferemo assieme ad Elisabetta studieremo come effettuare ritratto ambientato in interno e in esterno, come organizzare un portafoglio fotografico di reportage, come organizzare le immagini per raccontare una storia coerente e di grande impatto visivo (storytelling). Una “scuola di fotografia” in tre giornate tra piccoli borghi e paesaggi montani, botteghe di artigiani locali che si presteranno ad illustrarci i loro antichi segreti, in compagnia di un pastore e delle sue greggi e, ciliegina sulla torta, la visita ad un carbonaio, uno degli ultimi in questa zona d'Italia: ormai scomparsi quasi ovunque sono un vero "racconto di una volta”.
Location del workshop sarà la bella valle del Candigliano (PU), non lontano da Acqualagna e dalle celebri gole del Furlo, tra colline che in ottobre si tingono di rosso e giallo foliage. Il pernottamento sarà in un agriturismo di charme nella vallata, per completare l’esperienza. Elisabetta sarà sempre accanto ai nostri partecipanti per assisterli nella fase di scatto e consigliarli nella scelta delle immagini per la creazione di un portafoglio fotografico di grande impatto.
Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Circa una settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop, dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti.
Organizzazione tecnica Princess Tour Travel Specialist srl - Castelfranco Veneto (TV)
Questo evento vale 25 PUNTI NAMAA
DAY 1
Ritrovo in hotel zona Piobbico/Pian di Molino attorno alle 12, check-in camere e briefing esplicativo sul workshop e sulle tecniche di scatto e di racconto che verranno sviluppate. Dopo un veloce pasto inizieremo subito con la sessione fotografica preso un carbonaio in zona: breve panoramica sulla vita dei carbonai e sulle tecniche artigianali, sessione fotografica alla carbonaia, all'artigiano al lavoro e all'ambiente circostante: studieremo ed eseguiremo ritratti ambientati in luce naturale, concentrandoci sull'interazione tra soggetto e ambiente. Prima di rientrare in hotel per la cena sosta fotografica alle luci del tramonto tra le belle colline marchigiane. Dopo cena possibile prima condivisone e analisi critica delle immagini realizzate.
DAY 2
La vita in fattoria. Dopo colazione e una veloce introduzione alla fotografia documentaristica saremo in una vicina fattoria per una lunga sessione di scatto: ritratti agli animali e della quotidianità rurale con il bestiame, perfetta occasione di approfondimento sull'uso della luce e sulla composizione narrativa. Nel pomeriggio proseguiremo con una sessione di ritratto ambientato con modelli e contadini in scenari tipici: il focus sarà come sviluppare tecniche di storytelling fotografico. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Dopo di cena possibile seconda condivisone e analisi critica delle immagini realizzate.
DAY 3
Per l’ultima mattina mattina ci recheremo per una sessione di scatto presso un artigiano intagliatore di bastoni in legno: perfetto spunto per lo studio di ritratto ambientato in interno ed esterno nei boschi. Dalla tarda mattinata e per il primo pomeriggio il “saluto speciale” di Elisabetta: una sessione di fotografia dedicata alla sua “tecnica fotografica speciale Fusciani (che lei non vuole chiamare così)”, per la creazione di immagini uniche e artistiche. Attorno alle 16 fine lavori e saluti.
Workshop reportage
Workshop fotografico con accompagnamento e supporto sul campo
Sessione in aula virtuale di post produzione e revisione scatti finalizzata alla creazione in racconto per immagini (o storytelling)
Gruppo riservato su Facebook: i nostri partecipanti potranno accedere al gruppo privato NMAA_TP: OLTRE LO SCATTO per proseguire l’interazione con il fotografo, condividere gli scatti e ricevere commenti e consigli per migliorare ulteriormente anche dagli altri membri del nostro team.
I pernottamenti e i pasti (v. sezione PERNOTTAMENTI).
Ogni voce non indicata in "incluso"
Pernottamenti disponibili in b&b di charme 3* in zona Apecchio. Costo in via di definizione.
NOTA: la richiesta di camera doppia da parte di viaggiatori singoli si intende salvo disponibilità e possibilità di trovare un compagno/a
Mezzi privati
Reflex/mirrorless con ottiche intercambiabili, da grandangolo 15/20mm a tele 135/200mm. Predilezione per ottiche da reportage (24-28-35 mm) o ritratto (50-85mm), obiettivi fissi luminosi (f 1,4-1,8)saranno di grande utilità.
Treppiede e filtri ND/GND per i tramonti e lunghe esposizioni se di interesse . Drone possibile solo se in ottemperanza alle Disposizioni in vigore da parte delle Autorità Competenti e sotto la totale responsabilità del pilota. L'utilizzo del drone è attività esterna al workshop.
Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione.
LE NOSTRE POLICY PER SCATTARE IN SICUREZZA
Gli eventi si terranno in totale conformità alle policy sanitarie in vigore. In caso di cancellazione dell’evento la quota di partecipazione verrà rimborsata. Se il fotografo indicato non fosse disponibile il viaggio si terrà con altro professionista.
Acconto € 125 a Princess Tour a titolo di iscrizione. L'acconto di iscrizione è sempre rimborsabile in caso di cancellazione della partenza da parte dell'organizzazione.
Saldo a Princess Tour a 40 gg dalla partenza.
Tutte le coordinate bancarie verranno fornite direttamente su richiesta.
Elisabetta Fusciani
Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Namaa Travel Photography? Lasciaci il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.
Un membro del nostro staff ti rispondera al più presto.