PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, IL LUPO - Workshop fotografico con Melchiorre Pizzitola e Pietro Santucci

Prenota

Descrizione:

  • Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un’istituzione in Italia nel mantenimento e preservazione della fauna di montagna. Al suo interno l’antropizzazione è stata contenuta, a favore delle specie animali, che hanno potuto svilupparsi e prosperare. Oggi rappresenta probabilmente il miglior posto in Italia dove ammirare l’orso, il lupo e il cervo.

    Febbraio e marzo sono due mesi particolarmente interessanti per una delle specie chiave, il lupo: tra la fine di febbraio e i primi giorni di marzo il lupo entra nel suo periodo degli amori, le tensioni nel branco si alzano e la possibilità di ammirarli nel loro ambiente naturale, normalmente innevato, sono più alte. Rimane un animale elusivo, ma nelle giuste condizioni e con le giuste guide è possibile vederlo e fotografarlo in tutta la sua maestosità.
    Con i lupi e la loro stagione degli amori prosegue il progetto che Namaa Travel Photography, in collaborazione con il fotografo naturalista Melchiorre Pizzitola e la guida ed Accompagnatore di Media Montagna Pietro Santucci vi propongono: un workshop fotografico per immortalare questi splendidi animali mentre si esibiscono e lottano per il favore ottenere delle femmine. Fotograficamente sono straordinari.

    Sotto la guida esperta di Pietro andremo alla ricerca di questi animali, unitamente al resto della fauna invernale: orsi, volpi, camosci, cervi, rapaci e passeriformi. Tutto questo in quattro intense (ma non difficili) giornate, immersi a contatto con la natura innevata, nella luce radente di fine inverno. Melchiorre e Pietro saranno accanto ai nostri partecipanti e li aiuteranno nella comprensione delle dinamiche del Parco e dei segreti della fotografia di wildlife, per un’esperienza piena e appagante, con un occhio di riguardo all’Etica, al comportamento, alla coscienza ed alla conoscenza, basi della fotografia di Natura.


    Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Circa una settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop. Dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti.

    Questo evento vale 35 PUNTI NAMAA


Itinerario:

  • DAY 1 - 6 Marzo
Ritrovo presso l’hotel a Civitella Alfedena (AQ) intorno alle ore 13, check-in camere. Attorno alle 14.30 incontro a Pescasseroli con il personale del settore scientifico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per una illustrazione sulle norme di comportamento da tenere in presenza di animali selvatici. Passeggiata fotografica nella vicina riserva della Camosciara fino al tramonto: da Civitella Alfedena si raggiungono le cascate ai piedi delle balze rocciose in un ambiente di straordinaria bellezza, regno del camoscio appenninico e dell’aquila reale. Possibilità di avvistamento di lupo, cervo, cinghiale, aquila reale. Cena. Incontro con la guida per l’illustrazione del programma del workshop.
    
DAY 2 - 7 Marzo
Partenza in escursione per “Pianezza" alla base del Monte Marsicano (ca 1+1 h, disl +250mt), una vasta radura pianeggiante tra i luoghi più interessanti per l’osservazione della fauna del Parco. Appostamenti mirati all’avvistamento del lupo, del cervo e del camoscio. Successivamente spostamento a Val Fondillo (ca 1+1 h, disl +250mt), ricca di boschi e di acque cristalline e rifugio di molte specie animali. Pranzo al sacco e sessione fotografica finale dedicata al paesaggio invernale. Rientro per il tramonto. Cena e pernottamento.

    DAY 3 - 8 Marzo
Giornata al Lago Vivo, un’area aperta un po’ più isolata (ca. 2+2 h, disl +600 mt) dove specie in inverno l’avvistamento di fauna è più frequente. Il lago è inserito in una conca naturale di grande bellezza e la presenza di acqua attira uccelli ed altri animali. Rientro al tramonto attraverso una splendida faggeta innevata. Pranzo al sacco, rientro per il tramonto. Cena e pernottamento.

    DAY 4 - 9 Marzo
    Partenza in escursione per la Valle Janara (ca 1+1 h, disl +300mt) , altro luogo di grande interesse, sia per il lupo che per l’orso. Appostamenti per ammirare la fauna selvatica. La discesa avverrà in tarda mattinata. Checkout camere, pranzo e fine servizi.

Tipologia:

  • Workshop macro wildlife

Incluso:

  • Workshop fotografico con accompagnamento e supporto sul campo "h24".
    Accompagnatore di Media Montagna abilitato e Guida del Parco nelle escursioni dei Giorni 2-3-4.
    Sessione di revisione scatti in aula virtuale finalizzata alla creazione di un portafoglio coerente di immagini.
    Accesso al gruppo Facebook privato NAMAA_TP: OLTRE LO SCATTO per proseguire l’interazione con il fotografo, condividere gli scatti e ricevere commenti e consigli.

Non Incluso:

  • I pernottamenti e i pasti. Convenzione con hotel di zona per alloggio e vitto (v. voce PERNOTTAMENTO)
    Quanto non indicato alla voce "incluso"

Pernottamento:

  • Pernottamenti disponibili in Hotel 3* in centro a Civitella Alfedena (AQ).
    Quotazioni camera condivisa con colazione, a partire da € 50/gg-persona. Camera doppia uso singola con colazione, a partire da € 75/gg-persona.
    Su richiesta verranno fornite quotazioni personalizzate.

Trasporti:

  • Mezzi privati

Attrezzature:

  • Reflex/mirrorless con ottiche intercambiabili, con predilezione per ottiche "lunghe (70-200mmm) e lunghissime" (300mm e oltre) per la fauna e "medie" (es. 24/70mm) per gli scatti di paesaggio. Treppiede e filtri ND/GND per i tramonti e lunghe esposizioni se interessati (non saranno oggetto del workshop). Drone possibile solo se in accordo alle Normative vigenti in loco. L'uso del drone rimane attività esterna al workshop e ricade sotto la totale responsabilità del pilota.

Clima, documenti e consigli utili:

  • Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. La visione della fauna selvaggia del Parco è un'esperienza ricca anche per chi non fotografa: in questo caso consigliamo di munirsi di binocoli.

Importante:

  • LE NOSTRE POLICY PER SCATTARE IN SICUREZZA
    Gli eventi si terranno in totale conformità alle policy sanitarie in vigore. In caso di cancellazione dell’evento la quota di partecipazione verrà rimborsata. Se il fotografo indicato non fosse disponibile il viaggio si terrà con altro professionista.

Come prenotare:

  • 1. acconto € 225 a Princess Tour a titolo di iscrizione. L'acconto di iscrizione è interamente rimborsabile in caso di cancellazione della partenza a qualsiasi titolo.
    2. Saldo a Princess Tour a 40 gg dalla partenza.
    Tutte le coordinate bancarie verranno fornite direttamente su richiesta.


In viaggio con:

Melchiorre Pizzitola

Vai al profilo

Contattaci

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Namaa Travel Photography? Lasciaci il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.

Informazioni / Iscrizione

Un membro del nostro staff ti rispondera al più presto.


* Campi obbligatori

Dichiaro di aver Letto l'Informativa sulla Privacy ed Accetto le Condizioni.


© 2025 Indaco Web Solutions - Nicola Demegni p.iva 05216900281 - Privacy Policy e Cookie policy -