Da 6 a 10 partecipanti
Descrivere il GIAPPONE in una parola è impossibile: la terra del Sol Levante racchiude così tante anime, in un connubio unico al mondo di modernità ipertecnologica e tradizione millenaria. Grattacieli in cristallo e acciaio accanto alle machiya, le tradizionali case in legno e carta, carri trainati da cavalli e Shinkansen che sfrecciano a 300 Kmh, connessione multimediali a “milleG” accanto ad antiche cerimonie in costume tradizionale, i manga e la nihonga, la pittura tradizionale: tutto in Giappone ha più anime, anime differenti.
Namaa Travel Photography è lieta di proporvi il primo viaggio fotografico in Giappone, frutto di un grosso lavoro preparatorio e grazie alle precedenti esperienze sul campo dei nostri fotografi. Il viaggio si dividerà in due parti (acquistabili separatamente): nella Parte 1 qui presentata, “ANIME DIFFERENTI” andremo ad esplorare il Giappone delle grandi città, da Osaka, a Kyoto e Tokyo, con particolare focus fotografico come sempre sulle persone, sul loro modo di vivere e sulla cultura del Paese. “Poco treppiede e tanta suola” per questo viaggio tra la gente e per le strade del Giappone, anche se il periodo scelto - la prima metà di Novembre - coincide di solito con il foliage in Giappone, e questo donerà ancora maggior fascino ai nostri scatti.
Doppio accompagnamento fotografico per questo viaggio: a condurre il gruppo sarà Michele Mattiello, fotografo padovano dal lungo passato in Giappone, Paese visitato numerose volte e con cui intrattiene quotidiane relazioni professionali. Accanto a Michele, in qualità di “insider photographer” sarà con noi Uma Kinoshita, esperta fotografa giapponese di Tokyo, autrice di numerose mostre nel suo Paese. Uma ci porterà la sua preziosa esperienza “dall’interno” e ci aiuterà a cogliere situazioni che solo “un locale” può vedere. Michele ed Uma saranno sempre accanto al gruppo per supportarvi, seguirvi e consigliarvi sempre alla ricerca dello scatto migliore.
Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Circa una settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop. Dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti.
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV)
Questo viaggio vale 85 PUNTI NAMAA
DAY 1 - 20 Ottobre
Partenza con volo intercontinentale dall’Italia. Tutti i principali aeroporti italiani. Overnight a bordo
DAY 2 - 21 Ottobre
Arrivo ad Osaka, Kansai International Airport. Spostamento ad Osaka città, check-in hotel. Osaka è una vivace città, famosa per la vita e lo street food. L’ideale per un primo ambientamento in Giappone. In serata prima uscita di street photography. Tramonto ad Umeda Sky Building, vista a 360º sulla città. Notte Osaka
DAY 3 - 22 Ottobre
Di buona mattina visita al Castello di Osaka (Osaka-jo), uno dei più importanti del Giappone, risalente al XVI sec. Successivamente ci sposteremo a Kyoto utilizzando lo Shinkansen il “Bullet Train” giapponese. Il tragitto prenderà meno di 15 min. Arrivo a Kyoto, check-in hotel.
La nostra visita a Kyoto, l’antica capitale del Giappone, inizierà al Gion Historical District, divenuta famoso come "geisha district”: ancora è possibile vedere queste belle e sofisticate donne a passeggio nel loro incedere elegante per i giardini della zona. Il Distretto con le sue strette strade fiancheggiate dale piccole case tradizionali in legno offre la sensazione di vivere in un’epoca passata, ne conserva ancora il fascino immutato. Notte a Kyoto.
DAY 4 - 23 Ottobre
Di prima mattina visita al Kinkakuji, detto il padiglione d’oro di Kyoto, uno dei momunemti più popolari dell’intero Giappone, risalente al XV secolo. Il nome del tempio è dovuto alle foglie d’oro che ne ricoprono il tetto e che creano un particolarissimo riflesso illuminate dal sole.
Successivamente saremo alla celeberrima Bamboo Forest, ad Arashiyama, pochi minuti di treno dal centro di Kyoto: l’area è famosissima per gli alti bambù che creano un effetto surreale e sono ritratti in tantissimi scatti. Assieme a Michele cercheremo composizioni fotografiche nuove e interessanti. Termineremo la giornata a Pontocho, il quartiere tradizionale di Kyoto famoso per le sue case in legno, che di notte sono illuminate da colorate lanterne, creando ombre ed effetti affascinanti. Notte a Kyoto.
DAY 5 - 24 Ottobre
Inizieremo la giornata al palazzo di Nijo, proprio nel cuore di Kyoto e sito UNESCO, affascinante complesso fortificato dai magnifici giardini eretto agli inizi del ‘600 per volere del locale Shogun. heritage site. Continueremo la giornata al palazzo imperiale di Kyoto, per diversi secoli residenza dell’imperatore, quando Kyoto ne era la capitale. Tempo per fotografie all’esterno e visita all’interno. Ci sposteremo infine nella parte sud di Kyoto, al santuario di Fushimi Inari, celeberrimo monumento di legno rosso immerso in rigogliosi giardini e ricchissimo di suggestioni fotografiche. Ampio tempo per sessioni fotografiche. Notte a Kyoto.
DAY 6 - 25 Ottobre
Dopo la colazione in hotel, ci recheremo in stazione e prenderemo lo Shinkansen, il treno ultraveloce giapponese e ci sposteremo a Tokyo (4h circa): il viaggio stesso sarà un’immersione nel moderno lifestyle giapponese e occasione di fotografia. Arrivo a Tokyo, trasferimento in hotel e check-in camere. Inizieremo la nostra visita nella moderna capitale del Giappone dal distretto di Nishi-Shinjuku, “il distretto dei grattacieli”, dove svettano le più iconiche torri moderne di Tokyo e dove tutto ruota attorno al business. Avremo un primo assaggio di cosa sia la modernità in Giappone. Su richiesta salita al Tokyo Metropolitan Government Building che con i suoi 243 metri offre un’impareggiabile vista panoramica sulla città ancora più affascinante con le luci del tramonto e della sera. Termineremo la giornata con una lunga passeggiata serale a Kabukicho e a Golden Gai: il primo popolare quartiere del divertimento a luci rosse: le stradine illuminate da lanterne sono ricche di piccoli club, pub fumosi e snack bar aperti fino a tardi. Il Robot Restaurant propone a cena spettacoli kitsch di fantascienza, mentre nella Marz and Ashibe Hall si esibiscono gruppi rock. Il secondo, allegro e popolare distretto cittadino noto per i vicoli stretti e tortuosi e le numerose piccole taverne. Tutto attorno a noi sarà occasione di fotografia, sappiamo che non sarà facile farvi smettere. Notte a Tokyo.
DAY 7 - 26 Ottobre
Primo passaggio diurno a Shibuya, l’incrocio pedonale più grande e affollato al mondo, sfondo di migliaia di immagini ed esso stesso divenuto immagine del Giappone. Ci perderemo tra le sue suggestioni fotografiche regalate dalle situazioni. Nelle ore centrali della giornata visiteremo alcuni templi e monumenti storici di Tokyo, dallo Toshogu Shrine al Kanei-Ji, per poi arrivare al coloratissimo Ameyoko Market, il più grande mercato all’aperto di Tokyo. Termineremo la giornata ai Shinjuku Gyoen National Garden, uno dei pachi più belli e famosi di tutto il Giappone. Notte a Tokyo.
DAY 8 - 27 Ottobre
Un’altra giornata di… anime differenti. Inizieremo dalla tradizione: Asakusa Sensō-ji, il tempio buddista più antico e forse più famoso dell’intero Giappone. La sua architettura fotografata ovunque regala grandi suggestioni. Non lontano l’Asakusa Jinja, santuario shintoista tra i più famosi. Tempo per la fotografia delle strutture e per visite all’interno di chi desidera.
Inizieremo a toccare la modernità con il passaggio per la Tokyo SkyTree, la torre che con i suoi 634 mt rappresenta l’edificio più alto della città (Salita alla torre su richiesta) e con il Nakamise Dori, celebre via dello shopping, tra il moderno e l’antico. L’ultima parte della giornata sarà dedicata a Akihabara: “il centro commerciale dei manga e anime” va oltre ogni immaginazione: luci, videogiochi, personaggi in cosplay… tutto quello che è colore giapponese lo potete trovare qui. Serata di night life a Roppongi, animato quartiere di divertimenti dove gente del posto e turisti amano frequentare bar e club affollati aperti fino a tardi. Notte a Tokyo.
DAY 9 - 28 Ottobre
Mattina dedicata alla cultura o allo shopping: potremo visitare lo Shinjuku Photo museums e/o il National Art Center (Museo Nazionale di Arte Moderna), o altri musei su richiesta. Nel pomeriggio il bellissimo Ueno Park (Ueno-Koen), dove ci perderemo tra i suoi viali e i suoi templi. Secondo passaggio, alle luci della sera a Shibuya: come cambia il set e la nostra fotografia quando Tokyo accende le sue luce sfavillanti. Serata “jolly”: torneremo nella location che più vi ha affascinato per il saluto finale. Notte a Tokyo.
DAY 10 - 29 Ottobre
Trasferimento in aeroporto per i voli in partenza per l'Italia o prosecuzione con il programma GIAPPONE parte 2 NIASHAIZU, NATURA E TRADIZIONE
Viaggio fotografico
8 pernottamenti con colazione in hotel 4*/turistico superiore in camera doppia con servizi privati.
Workshop fotografico con accompagnamento e supporto sul campo da parte di fotografo professionista italiano e di fotografa professionista giapponese.
Transfer aeroportuale di gruppo ad Osaka e Tokyo.
Il treno Shinkansen tra Osaka e Kyoto
Il treno Shinkansen tra Kyoto e Tokyo
Sessione di revisione scatti e cenni di post produzione in aula virtuale, finalizzata alla creazione di un portafoglio fotografico di street photography.
Gruppo riservato su Facebook: i nostri partecipanti potranno accedere al gruppo privato NAMAA_TP: OLTRE LO SCATTO per proseguire l’interazione con il fotografo, condividere gli scatti e ricevere commenti e consigli.
Assicurazione sanitaria e medico bagaglio standard
Il volo internazionale: partenze dai principali aeroporti italiani, prezzo a partire da EUR 800 a seconda dell'anticipo della prenotazione.
Tutti i pasti.
Gli ingressi alle attrattive turistiche e musei.
Gli spostamenti all'interno delle città (utilizzeremo quasi esclusivamente metro e mezzi pubblici)
Assicurazione individuale di annullamento viaggio (caldamente consigliata).
Mance e gratuità.
Tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce "incluso".
8 pernottamenti con colazione in hotel 4*/turistico superiore in camera doppia con servizi privati. Camera singola disponibile su richiesta (Supplemento € 65-75/notte)
NOTA: la scelta della tipologia di camera rimane una prerogativa del cliente, fatta salva la disponibilità e le disposizioni della Autorità Sanitarie, che avranno sempre la precedenza. La richiesta di camera doppia da parte di viaggiatori singoli si intende salvo disponibilità e possibilità di trovare un compagno/a
Per questo viaggio non è richiesto un particolare livello fotografico ed è possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura. Si consiglia reflex/mirrorless con ottiche intercambiabili, da grandangolo 15/20mm a tele 135/200mm. Data la natura del viaggio le ottiche intermedie (24-70mm) saranno le più utilizzate. Obiettivi fissi (24-35 mm) luminosi (f 1,4 - 1,8) saranno utilissimi. Si consiglia di viaggiare leggeri. Treppiede e filtri non necessari, a piacere. Drone non permesso.
Il clima nel Giappone del sud in Novembre è intermedio, tra 10/12 e 20/22 °C, l'ideale per la fotografia. Scrosci di pioggia saranno possibili. Consigliamo abbigliamento comodo a strati, informale e adatto a lunghe passeggiate.
Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione.
LE NOSTRE POLICY PER PARTIRE IN SICUREZZA
Tutte le informazioni sulla situazione in Giappone si trovano al link VIAGGIARE SICURI del Ministero degli Esteri. L'iscrizione al viaggio prevede l'accettazione implicita integrale delle policy vigenti. Eventuali significative modifiche a queste policy in data successiva alla sottoscrizione del viaggio che rendessero di fatto impossibile la partecipazione potranno dare diritto alla cancellazione gratuita da parte dei partecipanti e al rimborso integrale dell'acconto versato. In caso di improvvisa cancellazione sono previste ampie polizze assicurative. Se il fotografo indicato non fosse disponibile il viaggio si terrà con altro professionista.
Michele Mattiello
Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Namaa Travel Photography? Lasciaci il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.
Un membro del nostro staff ti rispondera al più presto.