Da 6 a 10 partecipanti
EUR 2.890 ** PREZZO LONG PREBOOKING 2025 **
La MONGOLIA è davvero il “paese alla fine del Mondo”: l’immensità dei suoi spazi è qualcosa a cui non siamo abituati: pianure sterminate, deserti, catene montuose imponenti e tanto, tantissimo cielo. Un cielo terso d’estate oppure carico di gelo e neve d’inverno, ma sempre presenza Potente sopra le nostre teste. E poi loro, i mongoli: un popolo nomade mite (oggi) ma fiero, che ha saputo conservare il suo equilibrio anche con l’arrivo della tecnologia: riti millenari che si sposano con telefoni satellitari e fuoristrada, per continuare a vivere liberi nel loro mondo infinito.
Namaa Travel Photography, in collaborazione con la travel photographer Sandra Zagolin ha organizzato per voi un viaggio fotografico di scoperta e reportage nel senso più puro del termine. Visiteremo l’Ovest mongolo, i Monti Altaj e la provincia di Ulgii: gli scenari naturali sono maestosi, la Natura è una presenza costante, a volte silenziosa e benevola compagna, a volte severa maestra di vita. Ma è impossibile ignorare in queste terre quale sia il nostro posto nel mondo. Trascorreremo due intere giornate con una famiglia kazaka di cacciatori di aquile della steppa, condividendo con loro ogni momento della giornata e avremo la nostra “eagle experience” privata: un’esperienza fotografica e sensoriale assolutamente potente, che non dimenticherete. Attraverseremo ghiacciai e vedremo le Sacre Montagne dei mongoli, fotograferemo la minoranza Tuvan nella loro vita e prepareremo con loro il pane fritto tradizionale e la vodka da latte. E dormiremo dove dormono loro: sempre in completa e totale sicurezza, si dormirà in iurta, nelle loro case o in tenda, si mangerà anche con loro e sempre in spirito di condivisione.
Il viaggio si terrà a fine Settembre, dopo la stagione più affollata, per avere più libertà e disponibilità delle persone locali alla fotografi, per vivere e fotografare assieme a Sandra un’esperienza unica nel suo genere.
Il workshop è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Circa una settimana prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del workshop. Dubbi e domande. Successivamente all’evento si terrà una sessione di review scatti in aula virtuale con il vostro fotografo accompagnatore, per esaminare i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti.
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV)
Questo viaggio vale 95 PUNTI NAMAA
DAY 1 - 16 Settembre
Partenza dall’Italia (tutti i principali aeroporti) con volo intercontinentale per Ulan Bator. Overnight a bordo
DAY 2 - 17 Settembre
Arrivo ad Ulan Bator di prima mattina, trasferimento in hotel. Piccolo briefing introduttivo del viaggio. Nel pomeriggio visita fotografica della città, principalmente moderna ma con qualche monumento interessante, ed utile acclimatamento. Pernottamento ad Ulan Bator
DAY 3 - 18 Settembre
Di prima mattina torneremo in aeroporto per il volo interno per la provincia di Ulgii. Arrivo ad Ulgii, incontro con le nostre guide locali. Pranzo e spostamento in auto verso il villaggio di Sagsai: adagiato alle pendici dei monti Altai, Sagsai è uno degli habitat più importanti per i mammiferi selvatici, le aquile reali giganti e le popolazioni nomadi, in particolare i Berkutchi (cacciatori di aquile). Saremo ospitati in una casa tradizionale presso una famiglia di cacciatori di aquile, che potremo fotografare in ogni momento della loro vita quotidiana. Cena e pernottamento a Sagsai.
DAY 4 - 19 Settembre
Dopo la colazione tradizionale avremo la nostra “eagle experience”, del tutto diversa da quelle massificate offerte ai turisti: la cacciatrice di aquile Aimoldir (13 anni) e suo padre - in abiti tradizionali di pelliccia, ci mostreranno l’addestramento dei rapaci. Ampio tempo per sessione fotografica. Pranzo in famiglia. Nel pomeriggio la famiglia ci mostrerà l’addestramento del più prezioso animale del popolo mongolo, per cui sono considerati i migliori del mondo: il cavallo. Seguiremo fotograferemo un condensato di tutte le fasi dell’addestramento, sia nei recinti che negli spazi aperti. Ampio tempo per sessione fotografica fino al tramonto. Cena e pernottamento a Sagsai.
DAY 5 - 20 Settembre
In questa seconda giornata ci sposteremo presso un’altra famiglia, in un villaggio vicino, per una seconda esperienza a contatto con realtà diverse. Quanto visto nel giorno precedente ci sarà molto utile per la costruzione del nostro portafoglio fotografico, gli inevitabili “aggiustamenti” del primo giorno troveranno qui completamento. Cena e pernottamento a Sagsai.
DAY 6 - 21 Settembre
Subito dopo colazione spostamento verso il Altai Gabon National Park: Il parco comprende il versante mongolo del massiccio del Tavan Bogd, diviso dai monti Altai dal triplo confine con la Russia e la Cina. E’ una delle Cinque Sacre Montagne che la gente del posto venera da tempi immemorabili. Il tragitto prenderà alcune ore in strade non sempre asfaltate ma dagli scenari mozzafiato: a fine Settembre i monti saranno ammantati di neve e faranno da meraviglioso contrasto con le pianure ancora verdi. Numerose soste fotografiche lungo la strada, arrivo nel primo pomeriggio e sistemazione in tenda. Nel pomeriggio dapprima sessione fotografica ad una famiglia della minoranza etnica Tuvan: i Tuvan sono pastori nomadi, potremo seguirli e riprenderli intenti nelle loro attività (inclusa la produzione di vodka dal latte). Concluderà la nostra giornata l’ultima sessione fotografica, ad una famiglia di sciamani: sarà una grande emozione! Pernottamento in comunità Tuvan (tenda condivisa). Possibilità di sessione fotografica notturna.
DAY 7 - 22 Settembre
Passeggiata sul ghiacciaio Potanin, il ghiacciaio più lungo della Mongolia. Caricati a dorso di cavallo i nostri bagagli e il cibo e acqua necessari ci addenteremo (fin dove sarà possibile, sempre in perfetta sicurezza) dentro questo maestoso spettacolo della Natura. Possibile avvistamento di fauna di montagna (volpi, lupi grigi, marmotte), abbondante in questa zona. Pranzo incluso in trekking, cena inclusa e pernottamento in comunità Tuvan (tenda condivisa). Possibilità di sessione fotografica notturna.
DAY 8 - 23 Settembre
Dopo la colazione tradizionale partenza verso i laghi di Khoton e Khurgan: situati vicino al confine cinese e circondati dagli alti Monti Altai offrono uno scenario naturale mozzafiato. Visita e lunga sessione fotografica presso una famiglia kazaka che vive sul posto. Sperimenteremo e fotograferemo la cucina tradizionale, la preparazione del tè e del bauirsak, il pane fritto tradizionale mongolo e kazako.
Pernottamento in tenda condivisa.
DAY 9 - 24 Settembre
Dopo colazione inizia un lento rientro verso Ulgii: dapprima una tappa nel villaggio tradizionale di Tsengel, abitato da Tuvan e Kazaki. Tempo per una passeggiata fotografica nella cittadina, alla ricerca di scene di vita quotidiana. Pranzo a Tsengel e ripartenza verso Ulgii attraverso vallate maestose e scenari mozzafiato. Ampio tempo per soste fotografiche. Pernottamento in iurta.
DAY 10 - 25 Settembre
Dopo colazione andremo in aeroporto per il volo interno per Ulan Bator. Arrivo a metà pomeriggio, ultima sera in città. Pernottamento ad Ulan Bator
DAY 11 - 26 Settembre
La mattina presto trasferiremo in aeroporto in tempo per i voli di rientro in Italia.
Fine dei servizi sul campo
Viaggio fotografico
Il volo interno A/R Ulan Bator-Uglii (tasse escluse).
2 pernottamenti in hotel camera doppia categoria turistica 3* con servizi privati o similare. Camera uso singolo disponibile su richiesta.
1 pernottamento in iurta mongola condivisa. Nessun uso singolo disponibile.
3 pernottamenti presso homestay mongola. Nessun uso singolo disponibile.
3 pernottamenti in tenda in viaggio. Nessun uso singolo disponibile.
Tutte le colazioni.
Tutti i pranzi e le cene dal DAY 3 al DAY 9.
Cuoco professionista al seguito durante i tragitti countryside (DAY 6-7-8)
Accompagnamento e supporto fotografico di fotografo professionista italiano.
Accompagnamento e supporto di guida locale mongola parlante inglese
Tutti i trasporti a terra in auto/minivan/jeep privato comprensivo di driver professionista locale, carburante e pedaggi/parcheggi, incluso il trasfert da e per l’aeroporto.
Assicurazione sanitaria individuale standard.
Il volo internazionale (A partire da € 800 dai principali aeroporti italiani, in dipendenza dall'anticipo della prenotazione)
I pasti non menzionati.
Gli ingressi ad attrattive turistiche non menzionate.
Assicurazione individuale di annullamento viaggio (caldamente consigliata).
Mance e gratuità.
Tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce "incluso".
2 pernottamenti in hotel camera doppia categoria turistica 3* con servizi privati o similare. Camera uso singolo disponibile su richiesta.
1 pernottamento in iurta mongola condivisa. Nessun uso singolo disponibile.
3 pernottamenti presso homestay mongola. Nessun uso singolo disponibile.
3 pernottamenti in tenda in viaggio. Nessun uso singolo disponibile.
Minivan ad Ulan Bator
Jeep 4x4 in tuto il resto del viaggio.
Guida sempre a cura dell'organizzazione.
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA: Reflex/mirrorless con ottiche intercambiabili. Tutte le ottiche dal grandangolo 15/20mm al tele 135/200mm saranno di uso quodidiano. Superzoom 400-600 mm solo per le aquile o per la fauna montana sui Monti Altaj. Treppiede e filtri ND/GND per i tramonti e lunghe esposizioni consigliati. Smartphone: sono possibili ottime foto paesaggistiche anche con smartphone, specie nelle ore diurne. Drone possibile solo in ottemperanza alle Disposizioni in vigore da parte delle Autorità Competenti e sotto la totale responsabilità del pilota.
CLIMA: autunnale continentale, temperature 5-20 °C. Possibile vento e pioggia, rischio neve contenuto. Si consiglia vestiario sportivo a strati medio-pesante con almeno un capo impermeabile/antivento di mezza stagione e intimo termico. Guanti e cappello. Scarpe/scarponcini da trekking, meglio impermeabili.
Tutte le informazioni sulla situazione in Mongolia si trovano al link VIAGGIARE SICURI del Ministero degli Esteri. L'iscrizione al viaggio implica l'accettazione integrale delle policy vigenti. Eventuali significative modifiche a queste policy in data successiva alla sottoscrizione del viaggio che rendessero di fatto il viaggio stesso non praticabile, daranno diritto alla cancellazione gratuita da parte dei partecipanti e al rimborso integrale dell'acconto versato. Se il fotografo indicato non fosse disponibile il viaggio si terrà con altro professionista.
LONG PREBOOKING DISPONIBILE: BLOCCA IL TUO POSTO E IL PREZZO CON 75 EUR
Prezzo massimo bloccato (*) e garantito. Il Prebooking è cancellabile in qualsiasi momento senza penali
CLICCA QUI .
(*) In LONG PREBOOKING saranno possibili oscillazioni di prezzo con banda massima garantita del 5% sul prezzo indicato.
Sandra Zagolin
Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Namaa Travel Photography? Lasciaci il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.
Un membro del nostro staff ti rispondera al più presto.