A partire da 7 partecipanti
EUR 3.690, inclusi i pasti, tutti i parchi e tutti i trasporti
Dici UGANDA e immediatamente pensi ai GORILLA DI MONTAGNA. Ed è vero, questo piccolo e sicuro paese dell’Africa equatoriale vanta (assieme ai molto meno tranquilli vicini Congo e Rwanda) gli ultimi habitat rimasti al mondo di questo straordinario primate. Il gorilla è strenuamente preservato dalle autorità ugandesi, accedervi è regolamentato, si è sempre in piccoli gruppi e accompagnati dai ranger: ma l’esperienza è unica e incredibile, come si dice “vale il viaggio”.
Il nostro viaggio fotografico però non si limiterà agli straordinari gorilla di montagna della Bwindi Impenetrable Forest: in 11 giorni di esplorazioni visiteremo ben 6 parchi Nazionali, effettueremo 3 tour in barca per fotografare la fauna africana fluviale, saremo al Ziwa Rhino Sanctuary per ammirare i rinoceronti che presto torneranno a popolare i parchi, vedremo i celebri scimpanzé del Kibale National Park… senza dimenticare gli incredibili “climbing tree lions”, gli unici leoni al mondo che si arrampicano e vivono sugli alberi e l’elusivo “Shoe Bill”, l’uccello palmipede dal caratteristico becco a scarpa che sembra uscito direttamente dal Giurassico !
Saremo impegnati anche nella fotografia di reportage: fotograferemo i coltivatori del tè delle colline e quelli del sale dei laghi vulcanici, e saremo con la comunità Batwa attraverso la ONG locale Save The Vulnerabile Children, comunità che in passato è stata la “vittima” del salvataggio dei gorilla ed ora è finalmente in via di riconoscimento dei propri diritti.
Sarà un viaggio indimenticabile, è uno dei più completi presenti nel mercato, avrà ritmi intensi ma sempre nel confort di auto private con guida locale e accompagnamento fotografico dall’Italia. Si dormirà spesso in tenda nel massimo confort, in Africa un’esperienza nell’esperienza.
Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione.
I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e l’organizzazione mediante gruppo WhattsApp dedicato. Successivamente all’evento si terrà la consueta sessione di review scatti via Zoom con il fotografo accompagnatore, per esaminare insieme i vostri scatti e ricevere consigli e suggerimenti tecnici. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti.
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV)
Questo viaggio vale 95 PUNTI NAMAA
DAY 1 - 3 Febbraio
Partenza con voli internazionali dall’Italia. Arrivo in tarda serata ad Entebbe
Trasferimento in taxi e notte in hotel ad Entebbe
DAY 2 - 4 Febbraio
Dopo colazione pick up del gruppo in hotel (NOTA: per chi avesse voli in arrivo la mattina del giorno 26 verrà organizzato un pick up in aeroporto). Dopo una breve visita della capitale Kampala effettueremo il transfer in auto (350 Km) per Murchison Falls NP. Lungo la strada sosta al Ziwa Rhino Sanctuary per ammirare da vicino i rinoceronti in via di estinzione. Il Ziwa Rhino Sanctuary è un'area naturale protetta in Uganda gestita dalla ONG Rhino Fund Uganda in partnership con la Uganda Wildlife Authority . Il santuario ha un'area di 70 km² e ha lo scopo di consentire la futura reintroduzione dei rinoceronti nei parchi nazionali dell’Uganda, estinti in natura dal 1982. Il progetto è iniziato nel 2005 con sei rinoceronti e a fine 2019, contava una trentina di esemplari. Attualmente lo Ziwa Rhino Sanctuary è l'unica area dell'Uganda a ospitare rinoceronti in natura, allo stato semi-selvatico. Dopo pranzo (incluso) proseguimento per Murchison. Se arrivo con luce, primo game drive serale. Alloggio a Fort Murchinson in tenda doppia con bagno in comune, cena inclusa.
DAY 3 - 5 Febbraio
Intera giornata nel Parco Nazionale Murchison Falls, dedicata ai safari e all'esplorazione del parco. La mattina sarà dedicata ad un Game drive (safari) in jeep. Pranzo (incluso) in lodge.
Nel pomeriggio effettueremo un’uscita in barca con la UWA (Ugandan Wildlife Authority), dove potremo fotografare la tipica fauna fluviale africana, con arrivo fino alla cima alle cascate. Alloggio a Fort Murchinson in tenda doppia con bagno in comune, cena inclusa.
DAY 4 - 6 Febbraio
Stamattina sveglia presto ! Effettueremo un ultimo safari al parco, alle prime luce del mattino. Dopo la colazione lasceremo Murchison Falls, in direzione Fort Portal. Lungo la strada attraverseremo una regione nota per i laghi vulcanici sorti nei crateri spenti e soprattutto le piantagioni di tè. Soste fotografiche lungo la strada. Cena e notte a Kibale Forest Camp in tenda doppia con bagno in comune.
DAY 5 - 7 Febbraio
Sveglia presto e breve spostamento in auto fino al Parco Nazionale di Kibale, casa di circa 2.000 scimpanzé. Effettueremo un trekking di circa 3-4 ore (totali) all’interno della foresta per fotografare gli scimpanzé nel loro ambiente naturale, su terreno prevalentemente pianeggiante (Livello di difficoltà basso ma si raccomandano buoni scarponcini e giacca antipioggia). Rientro al lodge per il pranzo (incluso). Nel pomeriggio tour dei laghi craterici e visita con sessione fotografica nelle piantagioni di tè. La coltivazione commerciale del tè iniziò in Uganda negli anni ’20 del XX secolo. Oggi il tè è una delle principali esportazioni dell'Uganda ed è coltivato sia da grandi società di piantagioni che da piccoli agricoltori. L'industria del tè impiega più di 60.000 persone e ne sostiene oltre mezzo milione. Dopo lo stop dovuto agli sconvolgimenti politici negli anni ’70, l'industria del tè dell'Uganda è tornata oggi a svolgere un ruolo vitale nell'economia del Paese, oggi il secondo produttore africano dopo il Kenya. Il tè viene coltivato in gran parte lungo la mezzaluna del Lago Vittoria, le pendici inferiori del Monte Rwenzori e sopra la Rift Valley occidentale. Le foglie di tè vengono raccolte a mano o con le cesoie. La foglia è molto pulita, nerastra, granulosa e densa. Il tè in Uganda viene raccolto tutto l’anno, ancora principalmente a mano e con l’utilizzo di cesoie. Ci fermeremo a fotografare - con il necessario rispetto - i lavoratori intenti nella loro opera.
Cena e pernottamento a Bush Lodge: tenda doppia con bagno in comune.
DAY 6 - 8 Febbraio
Sveglia presto, visita il villaggio di Katwe, dove potremo vedere come le persone estraggono il sale da piccoli laghi salati. Il resto della giornata è dedicato ai safari e all'esplorazione del Parco: dapprima con un’uscita in barca sul Canale di Kazinga, un'ottima occasione per avvistare la fauna selvatica a brevissima distanza. In serata Game Drive alle gole di Kyambura, un'area nota per i suoi paesaggi spettacolari. Cena e pernottamento a Bush Lodge: tenda doppia con bagno in comune.
DAY 7 - 9 Febbraio
Sveglia presto, ultimo safari nel settore del parco chiamato Ishasha. Questa zona è nota per i cosiddetti “climbing lions”: gli unici leoni al mondo che salgono e passano la vita sugli alti alberi africani! Sono animali elusivi, ma le nostre guide conoscono i posti migliori per vederli. Successivamente ci sposteremo verso la Bwindi Impenetrable Forest NP: alloggeremo al Gorilla Valley Lodge, lungo i confini meridionali del Parco Nazionale. Cena e notte in camera doppia con bagno privato.
DAY 8 - 10 Febbraio
Sveglia presto (06:30), guida verso il cancello di Bwindi NP e la pista dei Gorilla!
Dopo un briefing in cui i ranger ci informeranno sui comportamenti da tenere all’incontro con i gorilla, ci “assegneranno” la famiglia di gorilla che seguiremo e ci assegneranno le guide, finalmente si partirà! Il trekking inizierà attorno alle 8.00 (durata media, 3-4 ore). Una volta individuata la famiglia, si avrà circa un'ora a disposizione per fotografare e osservare i gorilla, sempre mantenendo distanza di sicurezza e comportamento che i ranger ci indicheranno. L’incontro regala emozioni così forti da restare per sempre impresse. Nel pomeriggio rientro nel lodge per cena e riposo.
DAY 9 - 11 Febbraio
Oggi visiteremo la comunità Batwa e il nostro progetto sociale Save the Vulnerable Children. I Batwa sono un’etnia che per secoli ha vissuto cacciando e raccogliendo miele nelle foreste delle regioni montuose ai confini dell’Uganda, del Ruanda e della Repubblica Democratica del Congo. Negli anni Novanta del secolo scorso sono stati sfrattati dalle foreste Bwindi, Mgahinga ed Echuya, per la protezione dei gorilla di montagna, di cui erano rimasti solo rari esemplari in via di estinzione. Lo spostamento verso la “civiltà” non è stato indolore né privo di errori dal parte del Governo. Finalmente, circa dal 2011 le ragioni della Comunità Batwa sono iniziate a farsi valere e le cose sono migliorate, molti lavorano nei parchi e le comunità ricevono sovvenzioni dalle entrate dei parchi stessi. Ma il processo è lungo e ancora oggi un forte aiuto alla Comunità rimangono ONG come Save The Vulnerable Chidren, che si battono per la protezione sia dei primati che degli umani. Il viaggio sostiene già la ONG, tuttavia qualsiasi iniziativa (concordata in anticipo con le guide) diretta dei partecipanti sarà naturalmente benvenuta. Dopo pranzo, ci sposteremo in auto verso il lago Bunyonyi, famoso per le sue numerose piccole e bellissime isole. Giungeremo infine al Parco Nazionale del Lago Mburo, dove effettueremo un safari serale-notturno a piedi per avvistare animali notturni. Cena e pernottamento a Eagle Nest Lodge: tenda doppia con bagno privato.
DAY 10 - 12 Febbraio
Sveglia presto, secondo safari mattutino a Mburo. Successivamente spostamento verso la palude di Mbamba: effettueremo un safari in canoa attraverso la palude, cercando di avvistare il raro Shoe Bill, un palmipede unico al mondo che sembra uscito direttamente dal Giurassico. Nel pomeriggio spostamento su Entebbe: visita ai mercati locali. Transfer in aeroporto in tempo per il volo in tarda serata per l’Italia
DAY 11 - 13 Febbraio
Arrivo in Italia nella mattinata
Viaggio fotografico
9 pernottamenti con colazione in camera/tenda doppia. Servizi privati o in comune a seconda dell'alloggio (v. itinerario)
Trasporto in doppia jeep 4x4 privata per tutta la durata del viaggio. Tutti i costi inclusi. Posto finestrino garantito a tutti i partecipanti.
Doppia guida locale e accompagnatore fotografo dall'Italia.
Tutti i pasti (colazione e cene sempre nei lodge, alcuni pranzi durante i safari saranno in lunch-box).
TUTTI GLI INGRESSI AI PARCHI, INCLUSO IL PERMESSO PER I GORILLA ($ 700) E GLI SCIMPANZE' ($ 200)
Supporto fotografico H24 da parte del fotografo accompagnatore.
Sessioni di editing e post produzione su piattaforma Zoom al termine del viaggio.
Accesso al gruppo privato "NamaaTP partecipanti" per condivisione degli scatti e consigli tecnici.
Il volo internazionale (Prezzi dall'Italia a partire da EUR 700).
Il visto di ingresso in Uganda(EUR 50)
Assicurazione individuale di copertura sanitaria e annullamento viaggio (caldamente consigliate)
Mance e gratuità.
Tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce "incluso".
9 pernottamenti con colazione in camera/tenda doppia. Servizi privati o in comune a seconda dell'alloggio (v. itinerario).
Doppia jeep 4x4 privata per tutta la durata del viaggio. Tutti i costi inclusi. Posto finestrino garantito a tutti i partecipanti.
ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA: Reflex/mirrorless con ottiche intercambiabili. Gli zoom 24/70 e 70/200 saranno i più utilizzati, possibilmente luminosi (f 2,8 o f4)
Superzoom consigliato (non indispensabile) per chi lo possiede: si utilizzerà solo nelle savane, gorilla e scimpanzè sono relativamente vicini. Fissi luminosi da ritratto per chi li possiede.
Treppiede e filtri ND/GND per i tramonti e lunghe esposizioni. Smartphone: sono possibili ottime foto paesaggistiche anche con smartphone, specie nelle ore diurne.
Drone possibile solo in ottemperanza alle disposizioni in vigore da parte delle Autorità competenti e sotto la totale responsabilità del pilota. Batterie di ricambio e/o battery recharger portatili.
L'Uganda si trova all'equatore, quindi il suo clima ha piccole variazioni in termini di temperatura durante l'arco dell'anno. Le caratteristiche climatiche variano piuttosto al variare dell'altitudine dell'altopiano in cui si trova il paese e dei rilievi montuosi che lo cingono.
Maggiori informazioni a QUESTO LINK.
Si raccomanda abbigliamento leggero a strati, giacche antipioggia leggere, calzature adatte ai trekking, cappelli a tesa larga e ampia protezione solare. Medicinali contro stati leggeri febbrili e di protezione dello stomaco saranno sempre disponibili, se ne consiglia in ogni modo anche una dotazione individuale.
LE NOSTRE POLICY PER PARTIRE IN SICUREZZA
Tutte le informazioni sulla situazione in Uganda si trovano al link VIAGGIARE SICURI del Ministero degli Esteri. L'iscrizione al viaggio prevede l'accettazione implicita integrale delle policy vigenti. Eventuali significative modifiche a queste policy in data successiva alla sottoscrizione del viaggio che rendessero di fatto impossibile la partecipazione potranno dare diritto alla cancellazione gratuita da parte dei partecipanti e al rimborso integrale dell'acconto versato. In caso di improvvisa cancellazione sotto data di partenza sono previste ampie polizze Covid-risk. Se il fotografo indicato non fosse disponibile il viaggio si terrà con altro professionista.
1. acconto € 295 a Namaa Travel Photography all'iscrizione. L'acconto di iscrizione è interamente rimborsabile in caso di cancellazione del viaggio oppure impossibilità a partecipare causa restrizioni internazionali nuove, diverse ed imprevedibili al momento della sottoscrizione.
2. acconto € 700 a Princess Tour alla conferma del viaggio e prenotazione voli.
Saldo a Princess Tour a 40 gg dalla partenza.
Tutte le coordinate bancarie verranno fornite direttamente su richiesta.
Nicola Demegni
Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Namaa Travel Photography? Lasciaci il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.
Un membro del nostro staff ti rispondera al più presto.