VIETNAM DEL NORD: RISAIE E MINORANZE ETNICHE - Viaggio fotografico con Alessandro Vannucci

Prenota

Descrizione:

  • Il VIETNAM è nazione tra le più variegate ed interessanti: offre tantissimi spunti sia agli appassionati di fotografia di paesaggio che di reportage, potendo contare sia su scenari naturali maestosi che sulle numerose etnie differenti che lo popolano e, che, sia pure tra mille difficoltà, mantengono ancora oggi i loro usi e costumi tradizionali. A Settembre, ormai terminata la stagione dei monsoni, in Vietnam del Nord è tempo di raccolta del riso e del tè: le pittoresche risaie a terrazza di Muonh Hoa, Sapa e Hoang Su Phi si affollano di lavoranti. I mercatini di Bac Ha e Long Bien sono ricolmi di merci, le persone li affollano per i loro acquisti e i loro affari.
    Namaa Travel Photography in collaborazione con Alessandro Vannucci ha organizzato per voi un tour fotografico completo del Vietnam del Nord, subito al termine della stagione monsonica e durante la raccolta del riso e del tè: avremo la possibilità di visitare numerosi villaggi delle vallate e poi su su fino alle “montagne sulle nuvole” di Y Ty , interagire con la gente, entrare nelle loro case e vivere per un breve momento la loro vita, che porteremo a casa nei nostri scatti.
    A condurre il gruppo sarà ancora una volta Alessandro, fotografo professionista che ben conosce il Paese, avendo al suo attivo diversi viaggi in questa terra. Alessandro ci accompagnerà anche alla scoperta delle minoranze etniche vietnamite con la sensibilità di un abitante del posto, per un reportage ed un’esperienza complete. Grazie all’esperienza e alle conoscenze di Alessandro saremo sempre ben accetti nei villaggi e nelle case della gente. Alessandro vi spiegherà cosa si può e cosa non si può fare sempre nel pieno rispetto delle persone e delle tradizioni: le scenografie maestose delle location che visiteremo fanno da quinta spettacolare a mestieri duri, esercitati da gente povera ma che con noi sarà sempre sorridente e disponibile.

    Il viaggio si svolgerà interamente in mezzi privati con driver professionista locale e accompagnati da una guida del posto, per la maggior completezza di servizi e informazioni.
    Il viaggio è indicato per ogni livello di fotografo, da chi muove i primi passi a chi vuole affinare una tecnica che già padroneggia. E' inoltre un'eccellente occasione per divertirsi in compagni di amici con la stessa passione. I nostri partecipanti saranno online con il fotografo e mediante gruppo WhattsApp dedicato sin dalle settimane precedenti. Circa due settimane prima dell'evento terremo una serata pre-partenza su piattaforma Zoom: conoscenza del gruppo, presentazione del fotografo e degli obiettivi del viaggio, dubbi e domande. Durante il viaggio il Vs fotografo sarà a disposizione per sessioni dedicate di review scatti e cenni di post produzione. Infine i partecipanti potranno iscriversi al gruppo Facebook privato “NamaaTP: oltre lo scatto”, dove potranno sempre postare i loro scatti e ricevere i consigli dei nostri fotografi professionisti.

    Organizzazione tecnica: Princess Tour, Castelfranco Veneto (TV)
    Questo evento vale 115 PUNTI NAMAA


Itinerario:

  • DAY 1 - 4 Settembre
    Partenza dall’Italia (aeroporto a scelta dei partecipanti) con volo intercontinentale, pernottamento a bordo.

    DAY 2 - 5 Settembre
    All'arrivo all'aeroporto di Noi Bai, accoglienza da parte di Alessandro e Marcos e trasferimento nel centro città. Il check-in standard in hotel è alle 14:00, il check-in anticipato dipende dalla disponibilità. Nel pomeriggio, iniziamo il tour fotografico esplorando le strade del quartiere vecchio di Hanoi e il ponte Long Bien.
    Pernottamento ad Hanoi.

    DAY 3 - 6 Settembre
    La nostra destinazione fotografica in Vietnam oggi è il villaggio di Quang Phu Cau, situato a circa un'ora e mezza di auto da Hanoi. Qui, da generazioni, gli abitanti del villaggio si dedicano alla produzione di bastoncini d'incenso, che poi vengono distribuiti in tutto il Vietnam per essere accesi sugli altari domestici o nei templi.
    Successivamente, ci sposteremo nel villaggio di Chuong, rinomato per la produzione del "Non La", il tipico cappello conico, un'icona della cultura vietnamita. Qui fotograferemo gli artigiani all'opera mentre realizzano a mano questi eleganti cappelli. Rientro ad Hanoi e pernottamento.

    DAY 4 - 7 Settembre
    Oggi partenza presto con direzione nord-ovest, lasciando la città per salire sulle colline della provincia di Phu Tho: centinaia di piccole colline che creano un paesaggio straordinario. L’alba è il momento migliore per catturare la magia di queste colline, con i primi raggi di sole che illuminano il paesaggio e la nebbia che ancora indugia. Passeggeremo per fotografare la vita quotidiana dei villaggi e immortalare le affascinanti attività legate alla coltivazione del tè.
    Arriveremo poi a Nghia Lo. Ci fermeremo per ammirare le sue pinete avvolte nella foschia, le eleganti risaie terrazzate e per catturare immagini suggestive del paesaggio e delle affascinanti minoranze etniche Hmong, Dzao e Thai che si possono incontrare lungo le montagne. Sessione di scatti al tramonto.
    Cena e pernottamento a Nghia Lo.

    DAY 5 - 8 Settembre
    Sessione fotografica all'alba dalle spettacolari colline. Prima di attraversare il “corno del paradiso” (il Passo Khau Pha), ci fermeremo a Tu Le, dove saremo immersi nel profumo intenso del riso maturo, circondati da vaste risaie dorate attraversate da grandi corsi d’acqua che irrigano l’intera regione.
    Dopo il pranzo, partiremo per Mu Cang Chai per fotografare le spettacolari risaie terrazzate, tra cui La Pan Tan, Mam Xoi, Horseshoes nel villaggio rurale di Sang Nhu e il suggestivo villaggio di Lao Chai.
    Cena e pernottamento a Mu Cang Chai.

    DAY 6 - 9 Settembre
    Di prima mattina sessione fotografica al suggestivo villaggio di Kim Noi. Successivamente spostamento in auto lungo i maestosi paesaggi delle risaie terrazzate, i villaggi della minoranza etnica Black H’mong e le montagne del villaggio di Han Xung, abitato sempre dal popolo H’mong. Numerose soste fotografiche lungo la strada. Successivamente, ci sposteremo nella comune di La Pan Tan, percorrendo i sentieri dove avremo la possibilità di osservare la vita quotidiana delle tribù del posto e interagire con la gente del luogo. Dopo pranzo, lasceremo Mu Cang Chai per Bac Quang. Cena e pernottamento a Bac Quang.

    DAY 7 - 10 Settembre
    Dopo la colazione partenza da Bac Quang per raggiungere Quan Ba: il tragitto tra montagne e vallate è spettacolare. A Quan Ba, faremo una sosta alla famosa Porta del Paradiso di Quan Ba, da cui fotograferemo lo spettacolare panorama della cittadina di Tam Son. Pomeriggio: passeggiata fotografica nel centro di Tam Son, Successivamente rientro per cena e pernottamento a Quan Ba.

    DAY 8 - 11 Settembre
    Dopo la colazione, il nostro autista andremo all'affascinante altopiano roccioso di Dong Van. Lungo il tragitto, avrete l'opportunità di fare fotografie e visitare alcuni luoghi imperdibili:
    Valle di Sung La – spesso paragonata a un'“oasi misteriosa”, questa valle incantevole si trova nel distretto di Dong Van, Ha Giang, ed è diventata famosa grazie al film Pao’s Story.
    Città vecchia di Pho Bang, un piccolo borgo immerso nel tempo con architetture tradizionali e un’atmosfera autentica.
    Pho Cao e il villaggio culturale di Lung Cam, abitato dalla minoranza H’Mong, dove scopriremo le tradizioni locali e fotograferemo scene di vita quotidiana della popolazione indigena.
    Cena e pernottamento a Dong Van.

    DAY 9 - 12 Settembre
    Dopo colazione esploreremo il passo Ma Pi Leng, facendo diverse soste fotografiche lungo una strada panoramica che serpeggia tra i fianchi della montagna. Questo percorso offre viste spettacolari su un profondo canyon e sulle gole del fiume Nho Que. Sessione fotografica alla suggestiva Lo Lo House. Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso Ha Giang. Cena e pernottamento a Ha Giang.

    DAY 10 - 13 Settembre
    Dopo la colazione, partiremo per Hanoi. Durante il tragitto, a seconda delle condizioni e del tempo disponibile, faremo diverse soste per rilassarci e per fotografare paesaggi e villaggi locali. Arrivo a Hanoi in nel tardo pomeriggio.
    Cena e pernottamento ad Hanoi.

    DAY 11 - 14 Settembre
    Visita al villaggio di Thu Sy e al villaggio di Bần. Il villaggio di Thu Sy è caratterizzato da tetti di tegole marrone scuro, case a tre stanze e file di alberi di bambù. Passeggiando per il villaggio, incontreremo gli anziani seduti davanti alle loro case intenti a intrecciare nasse per la pesca e a chiacchierare.
    Dopo pranzo, trasferimento all’aeroporto di Noi Bai per il volo verso Da Nang, in partenza intorno alle 17:00. Una volta atterrati, ci trasferiremo in hotel a Hoi An per il pernottamento. Pernottamento a Hoi An.

    DAY 12 - 15 Settembre
    I pescatori di Hoi An iniziano la loro giornata presto: oggi partenza presto per raggiungere la prima tappa prima dell’alba. La giornata inizia in un piccolo villaggio di pescatori, a circa 10 chilometri dalla Città Antica di Hoi An. Qui avremo l'opportunità di fotografare i pescatori mentre scaricano il pescato e le donne che selezionano e contrattano il prezzo del bottino di mare. Seguirà una colazione e una visita a una storica fabbrica di salsa di pesce, con un’ultima tappa al cantiere navale locale. L’intero tour si svolgerà a piedi, offrendo numerose occasioni per catturare scatti autentici lungo il percorso. Il tour terminerà intorno alle 9:30, con il ritorno in hotel per colazione e per un po’ di relax. Nel pomeriggio, visiteremo il villaggio della ceramica di Thanh Ha. Qui si conserva ancora l’antico metodo di lavorazione artigianale, modellando la ceramica manualmente con l’uso dei piedi, senza stampi. Nel tardo pomeriggio esploreremo la bellezza romantica e autentica di Hoi An. Conosceremo meglio la cultura e le tradizioni locali, oltre a immortalare gli angoli più suggestivi della Città Antica alla luce del tramonto. Pernottamento a Hoi An.

    DAY 13 - 16 Settembre
    Anche oggi sveglia presto per immergersi nell’atmosfera vibrante dello spettacolare mercato del pesce di Binh Minh all’alba. Con le prime luci del giorno, il mercato si svolge su una magnifica spiaggia, e si anima con un via vai frenetico di venditori e acquirenti di prodotti ittici creando un’atmosfera vivace e autentica, perfetta per scattare fotografie uniche. Successivamente, ci trasferiremo all’aeroporto di Da Nang per prendere il volo per Hanoi da dove in serata rientreremo in Italia.

    DAY 14 - 17 Settembre
    Arrivo in Italia

Tipologia:

  • Viaggio fotografico

Incluso:

  • Sistemazione in Hotel e homestay nelle regioni più remote (Pernottamento e colazione).
    Tutte le colazioni.
    Tutti i pranzi e le cene dal DAY 3 al DAY 10 inclusi.
    Trasporti e trasferimenti interni in minivan privato (16/29 posti), incluso trasferimento aeroportuale di gruppo.
    Doppio fotografo accompagnatore: un professionista Italiano e uno vietnamita saranno con voi.
    Guida locale parlante italiano/inglese.
    Tutte le tasse stradali applicabili.
    Ingressi, gite, escursioni come da programma.
    Assicurazione sanitaria e medico bagaglio standard

Non Incluso:

  • Il volo internazionale.
    Il volo interno A/R Hanoi-Da Nang.
    Assicurazione annullamento viaggio (Caldamente consigliata)
    I restanti pasti e tutte le bevande.
    Attività ed escursioni extra programma.
    Mance e gratuità (ca. € 30/40/pax).
    Quanto non menzionato nella sezione “Incluso”.
    Supplemento camera singola.

Pernottamento:

  • Sistemazione in Hotel e homestay nelle regioni più remote (Pernottamento e colazione). Il costo incluso è in camera doppia. Camera singola su richiesta ove disponibile. Supplemento EUR 325, si richiede cortesemente di specificare la preferenza alla prenotazione.
    NOTA: La richiesta di camera doppia da parte di viaggiatori singoli si intende salvo disponibilità e possibilità di trovare un compagno/a.

    La particolarità di questo viaggio di portarci a fotografare aree poco frequentate dal turismo occidentale implica la possibilità di dover alloggiare in strutture più semplici nelle regioni più remote. Le strutture scelte sono ad ogni modo sempre tra le migliori disponibili nell'area.
    Partecipare a questo viaggio implica accettare questa condivisione come parte dell'esperienza.

Trasporti:

  • Minivan privato 16/29 posti con autista professionista locale (tutti i costi inclusi)

Attrezzature:

  • Per questo viaggio non è richiesto un particolare livello fotografico ed è possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura. Tuttavia per ottenere i risultati migliori, consigliamo la conoscenza di base per l’utilizzo di una macchina fotografica e un corredo minimo costituito da un corpo macchina digitale con obiettivi intercambiabili: tutte le focali da 18/20 mm a 200mm saranno utilizzate. E’ inoltre consigliabile essere muniti di un buon treppiede, batterie di scorta (power bank utile) ed uno zaino fotografico per il trasporto dell’attrezzatura. Non dimenticate di portare con voi le schede di memoria, il caricabatterie, i cavi di collegamento ed una chiavetta USB.
    Drone possibile sotto la totale responsabilità del pilota e in completo accordo alle policy locali, che dovranno essere conosciute ed accettate preventivamente. Ogni eventuale tipo di autorizzazione andrà richiesta in congruo anticipo, non saranno permessi voli in violazione alle Normative locali.

Clima, documenti e consigli utili:

  • CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Il Vietnam si trova nel sud-est asiatico nella zona tropicale. Il Vietnam del Nord in particolare è intorno ai 20 gradi a nord dell’equatore. Settembre è considerato uno dei periodi migliori per visitare il Vietnam del Nord: è la fine dell’estate con piogge occasionali e cielo prevalentemente sereno. La temperatura media del Vietnam del Nord a settembre è intorno ai 30°C, e ci si può aspettare temperature più fresche nelle zone montuose come Sapa.
    Sono consigliati indumenti leggeri per il giorno, camicie sportive, scarpe confortevoli (tipo scarponcino da montagna), un maglione o pile ed una giacca a vento, soprattutto per la sera.

    SANITARIO (extra Covid) Per questo viaggio fotografico in Vietnam non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, è consigliabile portare con se i principali medicinali soprattutto per prevenire eventuali problemi intestinali. Possono essere utili degli integratori salini, spray per le zanzare e crema solare.
    Il viaggio ha una valenza “turistica”, non sono previsti grossi sforzi fisici né trek impegnativi.

    VARIE: Che fuso orario c’è in Vietnam? Tra il Vietnam e l’Italia la differenza di fuso orario è 6 ore in avanti quando in Italia c’è l’ora solare, 5 ore quando in Italia c’è l’ora legale (UTC +07).
    Visto, Lingua, Moneta, Mance: Passaporto con 6 mesi di validità residua dalla data di partenza. Per visite inferiori ai 15 giorni, per noi italiani non è richiesto alcun visto turistico.
    La lingua principale è il Vietnamita, con varie differenze dialettali. Visto il grande numero di minoranze etniche si contano 110 dialetti ufficialmente riconosciuti.
    La moneta del Vietnam è il Dong (VND). Il cambio valuta può essere effettuato presso gli Exchange presenti in aeroporto e nelle principali destinazioni turistiche del Paese.
    Le mance non sono dovute ma, come sempre, di fronte a un ottimo servizio o ad una gentilezza, sono molto apprezzate.
    Elettricità: 220 V in tutto il paese. Le prese elettriche sono di tipo europeo.

Importante:

  • LE NOSTRE POLICY PER PARTIRE IN SICUREZZA
    Tutte le informazioni sulla situazione in Vietnam si trovano al link VIAGGIARE SICURI del Ministero degli Esteri. L'iscrizione al viaggio prevede l'accettazione implicita integrale delle policy vigenti. Eventuali significative modifiche a queste policy in data successiva alla sottoscrizione del viaggio che rendessero di fatto impossibile la partenza potranno dare diritto alla cancellazione gratuita da parte dei partecipanti e al rimborso integrale dell'acconto versato. Per necessità di cancellazione successiva all'iscrizione sono disponibili ampie polizze annullamento. Se il fotografo indicato non fosse disponibile il viaggio si terrà con altro professionista.

    TURISMO RESPONSABILE: “Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.”

Come prenotare:

  • 1. acconto € 590 a Princess Tour a titolo di iscrizione. L'acconto di iscrizione è rimborsabile in caso di cancellazione della partenza da parte dell'organizzazione.
    2. Saldo a Princess Tour a 40 gg dalla partenza.
    Tutte le coordinate bancarie verranno fornite direttamente su richiesta.


In viaggio con:

Alessandro Vannucci

Vai al profilo

Marcos Domingo Sanchez

Vai al profilo

Contattaci

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nuove iniziative di Namaa Travel Photography? Lasciaci il tuo indirizzo eMail, potrai cancellarti in ogni momento.

Informazioni / Iscrizione

Un membro del nostro staff ti rispondera al più presto.


* Campi obbligatori

Dichiaro di aver Letto l'Informativa sulla Privacy ed Accetto le Condizioni.


© 2025 Indaco Web Solutions - Nicola Demegni p.iva 05216900281 - Privacy Policy e Cookie policy -